Table of Contents Table of Contents
Previous Page  31 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 36 Next Page
Page Background

CAPITOLO

3

Le unioni tra Stati: Unione europea e organizzazioni internazionali

37

www.

edises

.it

assistenza tecnica ed altre forme di aiuto pratico ai vari Paesi, formulano politiche,

fissano linee guida e gestiscono fondi in collaborazione con le NU.

Gli

istituti specializzati

sono organizzazioni internazionali autonome, sorte da tratta-

ti del tutto autonomi rispetto alla Carta ONU ed i cui membri solo in linea di princi-

pio coincidono con quelli delle NU.

Il collegamento tra ciascun istituto specializzato e le Nazioni Unite nasce da un

ac-

cordo

che le due organizzazioni stipulano, in base all’art. 57 della Carta, e che dal

lato delle NU è negoziato dal Consiglio Economico e Sociale e approvato dall’Assem-

blea Generale.

••

GLI ISTITUTI SPECIALIZZATI DELL’ONU

FAO

(

Food and

Agricultural

Organization

)

Le sue funzioni spaziano dall’attività di ricerca ed informazione

alla promozione ed esecuzione di programmi di assistenza tecni-

ca e di aiuti nel campo dell’agricoltura e dell’alimentazione

OIL - ILO

(

International Labour

Organization

)

Costituita dai trattati di pace che chiusero la prima guerra mon-

diale, le sue funzioni più importanti consistono nell’emanazione

di raccomandazioni e nella predisposizione di progetti di conven-

zione multilaterale in materia di lavoro

UNESCO

(

United

Nations Educational,

Scientific and Cultural

Organization

)

Si propone di diffondere la cultura, di assicurare la conservazione

del patrimonio artistico e scientifico, di promuovere lo sviluppo

dei mezzi di educazione all’interno degli Stati membri e l’accesso

all’istruzione senza distinzione di razza, sesso, condizione econo-

mica o sociale

ICAO

(

International

Civil Aviation

Organization

)

Stabilisce gli standard internazionali necessari per la protezione,

la sicurezza e l’efficienza del trasporto aereo e opera in qualità di

coordinatore per la cooperazione internazionale in tutti i settori

dell’aviazione civile

OMS

(

Organizzazione

Mondiale della Sanità

)

Coordina programmi volti a risolvere problemi sanitari e il rag-

giungimento, da parte di tutte le persone, del livello di salute più

elevato possibile. Opera in settori quali la vaccinazione, l’educa-

zione sanitaria e la fornitura di medicinali essenziali

IMO

(

International

Maritime Organization

)

Lavora per migliorare le procedure di spedizione internazionale,

innalzare gli standard della sicurezza marittima e diminuire l’in-

quinamento marino causato dalle imbarcazioni

ITU

(

International

Telecommunication

Union

)

Incoraggia la cooperazione internazionale per migliorare le tele-

comunicazioni di qualsiasi genere, coordina l’impiego delle fre-

quenze radiofoniche e televisive, promuove misure di sicurezza e

conduce ricerche

WMO

(

World

Meteorological

Organization

)

Promuove la ricerca scientifica sull’atmosfera del pianeta e sul

cambiamento climatico e favorisce lo scambio mondiale di infor-

mazioni meteorologiche

UPU

(

Universal Postal

Union

)

Istituisce i regolamenti internazionali per i servizi postali, for-

nisce l’assistenza tecnica e promuove la cooperazione nelle que-

stioni postali

(

segue

)