Table of Contents Table of Contents
Previous Page  34 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

DOMANDE DI AUTOVALUTAZIONE

1) La Commissione europea è formata

da:

A un cittadino di ciascuno Stato membro

B due cittadini di ciascuno Stato mem-

bro

C un cittadino di ciascuno Stato mem-

bro ad eccezione degli Stati demogra-

ficamente più importanti a cui spetta-

no due Commissari

D un cittadino di ciascuno Stato mem-

bro ad eccezione degli Stati fondatori

a cui spettano due Commissari

2) A quale istituzione dell’Unione euro-

pea è attribuito il controllo sulla legitti-

mità degli atti giuridici europei?

A Alla Corte di Giustizia

B Al Parlamento europeo

C Al Consiglio dell’Unione

D Alla Commissione europea

3) Il Trattato istitutivo dell’Unione eu-

ropea fu sottoscritto a:

A Roma

B Amsterdam

C Maastricht

D Bruxelles

4) Indicare quale tra i seguenti non è

un organo dell’Unione europea.

A Corte dei conti europea

B Parlamento europeo

C Commissione europea

D Assemblea Generale

5) A quale istituzione è attribuito in via

principale il potere di vigilare sulla cor-

retta applicazione della legislazione eu-

ropea da parte degli Stati membri?

A Consiglio dell’Unione europea

B Commissione europea

C Comitato economico e sociale

D Coreper

6) Il Parlamento europeo è:

A eletto dai cittadini degli Stati dell’U-

nione europea

B composto da rappresentanti dei Par-

lamenti nazionali

C rappresentativo dei Governi degli

Stati membri

D eletto dai Capi di Governo dei Paesi

membri dell’Unione

7) La Commissione europea:

A è organo formato da rappresentanti

degli Stati che agiscono nell’esclusi-

vo interesse dello Stato di apparte-

nenza

B è un organo collegiale eletto con il

sistema proporzionale

C è organo formato da individui, e non

da rappresentanti degli Stati, che agi-

scono nell’esclusivo interesse dell’U-

nione

D è un organo collegiale formato da

785 Commissari

8) Le organizzazioni internazionali non

governative sono:

A associazioni private senza fini di lucro

B associazioni pubbliche senza fine di

lucro

C sedi territoriali distaccate di organiz-

zazioni internazionali governative

D associazioni private o pubbliche che

svolgono attività economica nell’in-

teresse della collettività internazio-

nale