

CAPITOLO
3
Le unioni tra Stati: Unione europea e organizzazioni internazionali
39
www.
edises
.it
Tale controllo è esercitato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo cui possono rivolgersi
sia gli Stati che i singoli individui nel caso in cui ritengono violati i diritti loro garantiti
dalla Convenzione.
Organi del Consiglio d’Europa sono:
- il
Comitato dei Ministri
:
è l’organo decisionale ed è composto dai Ministri degli
Affari esteri di tutti gli Stati membri o dai loro delegati permanenti a Strasburgo.
Determina la politica dell’organizzazione, approva il suo bilancio ed il programma
di attività;
- l’
Assemblea parlamentare
(APCE): è organo statutario e colonna portante del
Consiglio d’Europa ed è all’origine di numerosi trattati internazionali. L’APCE ha
contribuito a creare uno spazio legislativo paneuropeo. I suoi rappresentanti sono
designati dai parlamenti nazionali di ciascuno Stato membro;
- il
Congresso dei poteri locali e regionali
:
è portavoce di oltre 200.000 Regioni e
Comuni d’Europa e rappresenta uno spazio privilegiato ove i rappresentanti desi-
gnati hanno la possibilità di dibattere su questioni di interesse comune, di confronta-
re le reciproche esperienze, nonché di elaborare le rispettive politiche. Il suo lavoro è
finalizzato al rafforzamento della democrazia e al miglioramento dei servizi a livello
locale e regionale;
- la
Corte europea dei diritti dell’uomo
:
è organo giudiziario permanente che ga-
rantisce ad ogni cittadino europeo i diritti sanciti dalla Convenzione europea dei
diritti dell’uomo. Tutti gli Stati e gli individui, a prescindere dalla loro nazionalità,
possono adire la Corte;
- il
Segretario generale
:
è designato dall’Assemblea parlamentare con mandato
quinquennale a capo dell’organizzazione ed è responsabile della pianificazione stra-
tegica e della conduzione delle attività e del bilancio. Il Vice segretario generale è
allo stesso modo eletto dall’Assemblea parlamentare per un mandato di cinque anni,
nel corso di un’elezione distinta.