

4.1
Trasmissione sinaptica
65
Sinapsi elettrica
Sinapsi chimica
A
B
Figura 4.1
Sinapsi elettrica e sinapsi chimica a confronto.
(A)
Nelle sinapsi elettriche il segnale elettrico passa direttamente
dall’elemento presinaptico all’elemento postsinaptico.
(B)
Nelle sinapsi chimiche, il passaggio del segnale elettrico dalla cellula
presinaptica alla cellula postsinaptica richiede la liberazione di un mediatore chimico.
Connessone
Citosol della cellula
presinaptica
Citosol della cellula
postsinaptica
Connessina
Spazio extracellulare
COO
–
NH
+
3
Figura 4.2
La giunzione comunicante garantisce il contatto elettrico tra le cellule sinaptiche. Una giunzione comunicante è
costituita da un insieme di connessoni. Il connessone è costituito da 6 subunità, le connessine. Ogni connessina è caratterizzata
da 4 segmenti transmembranali idrofobici.
2 nm, ha bassa selettività ionica ed è caratterizzato
da una conduttanza di circa 100 pS. Si ipotizza che la
congurazione preferenziale del connessone sia quella
che garantisce lo stato aperto del canale. Il processo
di apertura di un connessone richiede una modica-
zione conformazionale di tutte le 6 connessine di cui
si compone e si pensa che consista in una rotazione
delle subunità rispetto all’asse maggiore del canale
stesso (
Fig. 4.3
). L’apertura delle giunzioni comunicanti
può essere modulata dal pH intracellulare, dagli ioni
Ca
2+
, da secondi messaggeri e da neurotrasmettitori.
Generalmente esse si chiudono in presenza di stimoli