

INDICE GENERALE
XVIII
Sezione 10
F
747
48.
Bilancio energetico e regolazione
dell’assunzione dei nutrienti
748
S. Spagnuolo
48.1 Energia
748
48.2 Bilancio energetico
749
48.3 Regolazione dell’assunzione dei nutrienti
756
48.4 Sovrappeso e obesità
760
Scheda:
Peso corporeo reale e accettabile
756
Scheda:
Anoressia e bulimia
762
Scheda:
Tessuto adiposo bianco
763
49.
Alimenti e nutrienti
764
S. Spagnuolo
49.1 Alimenti
764
49.2 Nutrienti
765
Scheda:
Antiossidanti e radicali liberi
777
Scheda:
Alimenti in commercio per
la prevenzione e il miglioramento
dello stato di salute
778
Scheda:
Alimenti dietetici
779
Scheda:
Alimenti spazzatura (junk food)
e calorie vuote
781
50.
Consumi alimentari e diete
782
S. Spagnuolo
50.1 Dieta equilibrata
782
50.2 Alimentazione in particolari condizioni
"siologiche
787
50.3 Dieta e patologie
793
50.4 Interazioni tra farmaci e nutrienti
795
Scheda:
Linee guida per una sana
alimentazione italiana:
come comportarsi
797
Scheda:
Dieta mediterranea e piramide
alimentare
800
Scheda:
Vegetarismo
800
Scheda:
Latte arti"ciale o formulato
801
Sezione 11
A## $
803
51.
Apparato tegumentario: cute e annessi
cutanei
804
G. Valacchi
51.1 Epidermide
804
51.2 Derma
807
51.3 Ipoderma
808
51.4 Vascolarizzazione e innervazione
della cute
808
51.5 Principali funzioni "siologiche
della cute
809
51.6 Annessi cutanei
812
Scheda:
Perché nella cute esposta al sole
aumenta la produzione di melanina?
818
Scheda:
Imperfezioni delle unghie
819
Scheda:
Sudorazione
819
Sezione 12
S$ $$
821
52.
Sistema immunitario
F. Pessina
52.1 Risposta immunitaria
822
52.2 Sistema immunitario: anatomia
822
52.3 Immunità innata
825
52.4 Immunità acquisita
829
52.5 Reazioni di ipersensibilità
835
52.6 Malattie autoimmuni
840
I & &
841