

INDICE GENERALE
XV
26.4 Pubertà, siologia riproduttiva
e menopausa nella femmina
428
26.5 Fecondazione, gravidanza, parto
e allattamento
433
Scheda:
Estro-progestinici per il controllo
della fertilità
440
Scheda:
Controllo nervoso e ormonale
del comportamento riproduttivo
440
Scheda:
Circolazione fetale
441
Sezione 5
M!"#$%&'()% !*!+/!"'0% !
"!+)%+!/%'%*!
443
27.
Metabolismo energetico
444
P. Negri Cesi
27.1 Modalità di trasferimento, utilizzazione
e accumulo dell’energia
444
27.2 Siti di deposito dei principi nutritivi
445
27.3 Modalità di immagazzinamento e utilizzo
dei nutrienti
446
27.4 Integrazione metabolica e ruolo del fegato
nell’omeostasi glicemica
451
27.5 Fasi dell’omeostasi glicemica
453
27.6 Controregolazione glicemica
457
Scheda:
Acetonemia elevata nel bambino
447
Scheda:
Ruolo della glicogenina nell’inizio
della sintesi di glicogeno
449
Scheda:
Captazione di glucosio insulino-
indipendente da parte
della muscolatura scheletrica
456
Scheda:
Grelina e attivazione della
controregolazione glicemica
457
Scheda:
Alterazioni della risposta tissutale
agli ormoni dell’omeostasi glicemica:
il diabete mellito di tipo 2 e il diabete
gestazionale
459
28.
Termoregolazione corporea
461
M. Giammanco, M. La Guardia
28.1 Bilancio termico
462
28.2 Termoregolazione nervosa: controllo
integrato della termogenesi
e della termodispersione
467
Scheda:
Sudore e pilocarpina: un farmaco
che aumenta la sudorazione
466
Scheda:
E<etto dell’alcol
468
Scheda:
Febbre e antipiretici
470
Scheda:
Ipertermia maligna
471
Sezione 6
S'("!)# 0#+='%>#(0%&#+!
473
29.
Sangue
474
M.M. Muscettola
29.1 Sangue
474
29.2 Eritrociti
474
29.3 Leucociti
479
29.4 Piastrine o trombociti
481
29.5 Emostasi
482
29.6 Anticoagulanti
485
29.7 Plasma
486
Scheda:
Laboratorio di coagulazione:
test di routine
488
Scheda:
Trombosi e trattamento terapeutico
489
30.
Cuore
490
F. Francini
30.1 Funzione cardiaca
490
30.2 Vie di conduzione del potenziale d’azione
493
30.3 Potenziale d’azione delle bre cardiache
494
30.4 Eccitabilità cardiaca
498
30.5 Accoppiamento eccitazione-contrazione
499
30.6 Ciclo dei ponti trasversali
e scorrimento dei miolamenti
501
30.7 Controllo neuro-ormonale e chimico
del cuore
503
30.8 Sensibilità meccanica del miocardio
505
30.9 Cuore come ghiandola endocrina:
ormone natriuretico
506
30.10 Elettrocardiogramma
507
Scheda:
Ipertroa ventricolare e infarto:
e<etti sull'ECG
510
Scheda:
Aritmie cardiache e blocchi della
conduzione interpretati attraverso
l'ECG
511
31.
Pompa cardiaca
514
F. Francini
31.1 Ciclo cardiaco
514
31.2 Toni cardiaci
518
31.3 Regolazione intrinseca del cuore
(legge di Frank-Starling)
519
31.4 Diagramma pressione-volume
520
31.5 Lavoro del cuore
521
31.6 Gittata cardiaca
523
31.7 Metabolismo cardiaco
524
Scheda:
Cardiomiopatie e anomalie
del muscolo cardiaco
525
Scheda:
Farmaci cardiotonici: la digitale
526