Previous Page  14 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 32 Next Page
Page Background

INDICE GENERALE

XIV

20.2 Tipi di ormoni, loro sintesi e meccanismi

di secrezione

336

20.3 Modalità di secrezione degli ormoni

340

20.4 Regolazione della secrezione ormonale

343

20.5 Trasporto in circolo degli ormoni

343

20.6 Meccanismo d’azione ormonale

343

20.7 Risposta dell’organo/cellula bersaglio

344

Scheda:

Il nucleo soprachiasmatico

dell’ipotalamo nella secrezione

ritmica degli ormoni

340

Scheda:

Patologie endocrine e terapie

correttive

342

21.

Neuroendocrinologia e funzioni

della ghiandola ipo!saria

347

R. Maggi

21.1 Cenni di embriologia e sviluppo dell’asse

ipotalamo-ipo"sario

347

21.2 Ipotalamo come ghiandola endocrina

348

21.3 Neuroni magnocellulari e parvicellulari

ipotalamici, eminenza mediana

349

21.4 Ormoni ipotalamici: sintesi, secrezione

e azioni

350

21.5 Ipo"si

352

21.6 Sistema portale ipotalamo-ipo"sario

353

21.7 Ormoni dell’ipo"si

354

21.8 Controllo ormonale della crescita corporea

354

Scheda:

Ormoni ipotalamici come farmaci

352

Scheda:

Difetti della crescita: nanismo,

gigantismo e acromegalia

358

22.

Funzioni endocrine del pancreas

e del tessuto adiposo

359

P. Negri Cesi

22.1 Pancreas endocrino

359

22.2 Cellule beta

361

22.3 Cellule alfa

371

22.4 Cellule D

374

22.5 Cellule F

374

22.6 Tessuto adiposo come organo endocrino

374

Scheda:

Meccanismo cellulare alla base

dell’accoppiamento tra aumento

della glicemia e secrezione insulinica

365

Scheda:

Alterazioni della produzione

o della funzione dell’insulina

366

Scheda:

Trasportatori del glucosio

369

Scheda:

Fisiopatologia

382

23.

Ghiandole surrenali

385

M. Montagnani Marelli

23.1 Corticale del surrene

385

23.2 Struttura e biosintesi degli ormoni

della corteccia surrenale

385

23.3 Regolazione della secrezione degli ormoni

della corteccia surrenale

386

23.4 Trasporto degli ormoni della corteccia

surrenale

390

23.5 Metabolismo ed escrezione degli ormoni

della corteccia surrenale

390

23.6 E#etti "siologici degli ormoni della

corteccia surrenale

391

Scheda:

Asse ipotalamo-ipo"si-surrene

e risposta agli stress

389

Scheda:

Patologie delle zone reticolare

e fascicolata

395

Scheda:

Impiego terapeutico

dei glucocorticoidi

396

24.

Funzioni della ghiandola tiroidea

398

M. Galbiati, M. Montagnani Marelli

24.1 Anatomia della tiroide

398

24.2 Biosintesi degli ormoni tiroidei

398

24.3 Secrezione e trasporto nel sangue

degli ormoni tiroidei

400

24.4 Meccanismo d’azione degli ormoni

tiroidei

401

24.5 Metabolismo degli ormoni tiroidei

401

24.6 E#etti degli ormoni tiroidei

402

24.7 Controllo della secrezione degli ormoni

tiroidei

403

Scheda:

Ipotiroidismo e ipertiroidismo

404

25.

Controllo ormonale dell’omeostasi

del calcio e del fosforo

406

M. Galbiati

25.1 Formazione e rimodellamento dell’osso

407

25.2 Controllo ormonale dell’omeostasi

del calcio e del fosforo

409

25.3 Altri ormoni coinvolti nel controllo

dell’omeostasi del calcio e del fosforo

412

Scheda:

Alterazioni dell’omeostasi del calcio:

ipocalcemie, ipercalcemie e interventi

correttivi

413

Scheda:

Calcitonina come analgesico

414

Scheda:

Peptide correlato al gene della

calcitonina (

Calcitonin Gene

Related Peptide

, CGRP)

415

26.

Sistema riproduttivo

416

R. Maggi, M. Montagnani Marelli,

P. Negri Cesi, C. Perego

26.1 Di#erenziamento sessuale

416

26.2 Asse ipotalamo-ipo"si-gonadi

418

26.3 Pubertà e "siologia riproduttiva

nel maschio

421