Previous Page  12 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 32 Next Page
Page Background

INDICE GENERALE

XII

6.

Sistemi sensoriali

113

G. Aicardi

6.1 Principi generali di !siologia sensoriale

113

6.2 Organizzazione funzionale dei sistemi

sensoriali

114

6.3 Struttura, funzione e classi!cazione

dei recettori sensoriali

115

6.4 Codi!cazione recettoriale degli stimoli

sensoriali

116

7.

Sistema somatosensoriale

121

G. Aicardi

7.1 Sensibilità tattile: tatto super!ciale,

pressione, prurito, solletico, #essione

dei peli, vibrazione e stiramento

122

7.2 Propriocezione

125

7.3 Termocezione

126

7.4 Introcezione

127

7.5 Vie ascendenti somatosensoriali spinali

127

7.6 Vie ascendenti somatosensoriali craniali

130

7.7 Elaborazione corticale delle a$erenze

somatosensoriali

131

8.

Dolore

133

E. Carbone

8.1 Nocicettori

133

8.2 Trasduzione degli stimoli dolori!ci

135

8.3 Dolore riferito

137

8.4 Modulazione del dolore

138

Scheda:

Trattamento farmacologico

del dolore: gli analgesici

140

Scheda:

Terapie alternative per la cura

del dolore

141

9.

Sistema visivo

143

G.C. Demontis

9.1 Struttura dell’occhio

143

9.2 Corpo vitreo, umor acqueo e strutture

vascolari dell’occhio

143

9.3 Principi di ottica

145

9.4 Proprietà ottiche dell’occhio

146

9.5 Ri#esso di accomodazione

147

9.6 Ri#esso pupillare

148

9.7 Alterazioni dei mezzi ottici

150

9.8 Fotorecettori

152

9.9 Pigmenti visivi

154

9.10 Fototrasduzione

156

9.11 Trasmissione sinaptica chimica

nei fotorecettori

157

9.12 Reti nervose ed elaborazione

dei segnali visivi

159

9.13 Movimenti oculari

161

Scheda:

Cellule staminali dell’occhio

152

Scheda:

Occhio e ritmi circadiani

164

Scheda:

Glaucoma: componenti genetiche

ed e$etti collaterali dei farmaci

165

Scheda:

Patologie dovute a inadeguato #usso

ematico nella retina

166

Scheda:

Epitelio pigmentato e ciclo dei retinoidi

166

Scheda:

Daltonismo e difetti nella visione

dei colori

168

10.

Sistema uditivo

170

G. Aicardi

10.1 Principi di acustica

170

10.2 Orecchio esterno

173

10.3 Orecchio medio

173

10.4 Orecchio interno

174

10.5 Processi uditivi centrali

181

Scheda:

Ipoacusia acquisita, apparecchi

acustici, impianti cocleari

183

Scheda:

Asportazione del tappo di cerume

e di corpi estranei

184

Scheda:

Tuba di Eustachio

184

Scheda:

Voce

185

Scheda:

Ultrasuoni e infrasuoni

185

11.

Sistema vestibolare

186

A. Zappalà

11.1 Organi otolitici: utricolo e sacculo

187

11.2 Canali semicircolari

188

11.3 Vie vestibolari centrali

191

11.4 Ri#essi vestibolari

192

Scheda:

Malattia di Ménière

193

Scheda:

Cinetosi

193

12.

Olfatto

194

R. Tirindelli

12.1 Anatomia e struttura

194

12.2 Trasduzione del segnale odoroso

196

Scheda:

Basi molecolari dell'olfatto

197

Scheda:

Neurorigenerazione dell’epitelio

olfattivo

200

Scheda:

Odori che determinano le scelte

sessuali

201

Scheda:

Naso arti!ciale

202

13.

Gusto

203

R. Tirindelli

13.1 Modalità gustative

204

13.2 Vie gustative centrali

205

13.3 Rappresentazione corticale degli alimenti

206

Scheda:

Studi molecolari sul riconoscimento

dei sapori dolce, umami e amaro

207

Scheda:

Sostanze dolci!canti per le diete

208