Previous Page  13 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 32 Next Page
Page Background

INDICE GENERALE

XIII

14.

Controllo motorio

209

F. Cicirata, L. Ciranna, R. Parenti

14.1 Organizzazione gerarchica dei sistemi

motori

210

14.2 Movimenti ri!essi

210

14.3 Vie discendenti motorie

219

14.4 Postura e locomozione

224

14.5 Movimento volontario

228

14.6 Cervelletto

234

14.7 Gangli della base

238

Scheda:

Morbo di Parkinson

242

Scheda:

Corea o morbo di Huntington

243

15.

Sistema nervoso autonomo

244

L. Ciranna

15.1 Simpatico e parasimpatico:

caratteristiche comuni

244

15.2 Caratteristiche del sistema simpatico

246

15.3 Caratteristiche del sistema parasimpatico

249

15.4 Funzioni "siologiche controllate

dai sistemi simpatico e parasimpatico

250

15.5 Signi"cato funzionale dell’attivazione

dei sistemi simpatico e parasimpatico

250

15.6 Sistema nervoso enterico

252

15.7 Controllo centrale del sistema nervoso

autonomo e interazioni con il sistema

neuroendocrino

253

Scheda:

Farmaci che agiscono sul sistema

nervoso autonomo

255

16.

Funzioni superiori del sistema nervoso

G. Aicardi, F. Cicirata

16.1 Aree associative della corteccia cerebrale

257

16.2 Emozioni

260

16.3 Sonno e veglia

265

16.4 Apprendimento e memoria

271

Scheda:

Depressione

263

Scheda:

Mania

264

Scheda:

Ansia

264

Scheda:

Disturbi del sonno

270

Scheda:

Separazione funzionale e anatomica

tra memoria dichiarativa e

procedurale: prime evidenze cliniche

277

Scheda:

Della memoria e della reminiscenza

278

Scheda:

Malattia di Alzheimer

279

Sezione 3

M#$%&()

281

17.

Movimento nelle cellule non muscolari

282

F. Francini

17.1 Proteine "lamentose

282

17.2 Proteine di ancoraggio

283

17.3 Matrice extracellulare

284

17.4 Proteine motori molecolari

284

17.5 Meccanocettori o SAC

286

17.6 Complessi microtubulari: centrosomi,

ciglia, !agelli

286

Scheda:

Inibitori della crescita dei microtubuli

come antitumorali: il taxolo

289

18.

Muscolo scheletrico

290

F. Francini

18.1 Struttura del muscolo scheletrico

290

18.2 Componenti molecolari del muscolo

scheletrico

292

18.3 Meccanismo contrattile: ciclo dei ponti

trasversali e teoria dello scorrimento

dei "lamenti

293

18.4 Accoppiamento eccitazione-contrazione

296

18.5 Scossa semplice e contrazione tetanica

299

18.6 Contrazione muscolare isotonica

e isometrica

300

18.7 Metabolismo del muscolo scheletrico

303

18.8 Tipi di "bre muscolari scheletriche

306

18.9 Unità motorie: tipi e funzioni

309

18.10 Plasticità delle "bre muscolari

scheletriche: ipotro"a e ipertro"a

muscolare

312

Scheda:

Ciclo vitale delle "bre muscolari

311

Scheda:

Tetanie, distro"e e canalopatie

muscolari

314

19.

Muscolo liscio

316

A. Megighian, F. Francini

19.1 Struttura delle "bre muscolari lisce

316

19.2 Relazione struttura e funzione

318

19.3 Innervazione del muscolo liscio

e trasmissione dell’impulso nervoso

319

19.4 Ruolo del Ca

2+

nell'accoppiamento

eccitazione-contrazione

321

19.5 Contrazione del muscolo liscio

e sua regolazione

324

19.6 I due cicli dei ponti trasversali

325

19.7 Automatismo, tono miogeno, tono

metabolico, atro"a e ipertro"a

328

19.8 Metabolismo del muscolo liscio

330

Sezione 4

S)$/;<) ;=>&%?)=& ; ?)@?&>#//)B&

331

20.

Fisiologia endocrina: principi generali

332

P. Negri Cesi

20.1 Modalità di funzionamento del sistema

endocrino

332