

Indice generale
Sezione 1
M
1
1.
Di!usione e trasporti di membrana
2
E. Carbone
1.1 Membrana cellulare
2
1.2 Movimenti attraverso le membrane:
di!usione, osmosi ed equilibri ionici
5
1.3 Trasporto passivo attraverso la membrana
10
1.4 Trasporto attivo attraverso la membrana
14
Scheda:
Digitossina: un bloccante della
Na
+
/K
+
-ATPasi per la cura
dell’insu"cienza cardiaca
19
2.
Equilibri ionici e potenziali di membrana
20
E. Carbone
2.1 Come si genera e come si misura il potenziale
di membrana?
21
2.2 Potenziali elettrochimici transmembrana
22
2.3 Equazione di Nernst
24
2.4 Equazione di Goldman e potenziali
di membrana a riposo
25
Scheda:
Alterazioni della concentrazione
plasmatica di K
+
: ipokaliemia
e iperkaliemia
28
3.
Potenziali d’azione: genesi, conduzione
e propagazione
29
E. Carbone
3.1 Proprietà elettriche passive della membrana
29
3.2 Basi ioniche del potenziale d’azione
31
3.3 Eventi molecolari che generano il potenziale
d’azione
34
3.4 Canali voltaggio-dipendenti e tecnica
del “voltage-clamp”
34
3.5 Propagazione e trasmissione di segnali
nervosi
55
3.6 Potenziali graduati e potenziali d’azione
58
3.7 Propagazione degli impulsi nervosi: velocità
di conduzione
60
3.8 Conduzione saltatoria
62
Scheda:
Gli anestetici locali in$uenzano
l’eccitabilità di membrana e bloccano
la generazione dei segnali nervosi
dolori%ci
35
Scheda:
Neurotossine di scorpioni, serpenti,
ragni e molluschi marini per bloccare
e isolare farmacologicamente i canali
ionici
41
Scheda:
Fibrosi cistica: una malattia di origine
genetica associata al canale CFTR
49
Scheda:
Calcio-antagonisti per la cura
di cardiopatie e ipertensione
50
Scheda:
Canalopatie che inducono emicrania,
paralisi iperkaliemica e aritmie
cardiache (sindrome da “QT-lungo”)
51
4.
Trasmissione sinaptica
64
V. Carabelli, L. Lorenzon
4.1 Trasmissione sinaptica
64
4.2 Meccanismi molecolari del rilascio
di neurotrasmettitore
78
4.3 Neurotrasmettitori
80
4.4 Integrazione sinaptica
89
Scheda:
Impiego degli anticolinesterasici
nella terapia della miastenia grave
77
Scheda:
Patologie della sinapsi chimica
e loro trattamenti farmacologici
94
Scheda:
Paralisi muscolari e visi senza rughe:
due aspetti della stessa molecola
96
Sezione 2
S& *0&0
97
5.
Organizzazione anatomo-funzionale
del sistema nervoso
98
G. Aicardi
5.1 Organizzazione generale e classi%cazione
dei principali elementi funzionali del sistema
nervoso
98
5.2 Sistema nervoso centrale
101
5.3 Sistema nervoso periferico
110
Scheda:
Permeabilità dei farmaci attraverso
le barriere ematoencefalica
ed ematoliquorale
112
Scheda:
Trattamento farmacologico epidurale
e prelievo di liquido cerebrospinale
mediante puntura lombare
112