Previous Page  16 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 32 Next Page
Page Background

INDICE GENERALE

XVI

Scheda:

Trapianto di cellule staminali

nella cura delle miopatie cardiache

526

32.

Principi di emodinamica

527

E. Carbone

32.1 Velocità del sangue (legge di Leonardo)

527

32.2 Relazioni tra "usso e pressione

528

32.3 Resistenza al "usso (legge di Poiseuille)

528

32.4 Viscosità del sangue e fattori che

la in"uenzano

531

33.

Sistema arterioso

532

E. Carbone

33.1 Struttura e funzione dei vasi sanguigni

533

33.2 Componenti del sistema arterioso

534

33.3 Arterie

534

33.4 Pressione arteriosa

536

33.5 Misura della pressione arteriosa

539

33.6 Arteriole come regolatori dei "ussi

di sangue

540

33.7 Distribuzione di sangue ai tessuti

attraverso la regolazione arteriolare

541

33.8 Endotelio come regolatore della

muscolatura liscia vasale: meccanismo

d’azione dell’NO

542

Scheda:

NO-donatori come vasodilatatori:

farmaci anti-anginosi e Viagra

544

34.

Microcircolo e le vene

546

E. Carbone

34.1 Capillari e microcircolazione

546

34.2 Filtrazione e assorbimento capillare

548

34.3 Sistema linfatico

550

34.4 Venule e vene

551

34.5 Fattori che in"uenzano la pressione

venosa centrale e il ritorno venoso

552

34.6 E#etto della gravità: ipotensione

ortostatica

554

35.

Controllo della pressione arteriosa

557

E. Carbone

35.1 Controllo locale del "usso sanguigno

557

35.2 Controllo estrinseco del "usso sanguigno

periferico

559

35.3 Regolazione della pressione arteriosa:

barocettori

563

35.4 Centri di controllo bulbo-pontini

563

Scheda:

Ipertensione

569

Scheda:

Farmaci anti-ipertensivi di vecchia

e nuova generazione

570

Sezione 7

S$%&*+, /*%0$/,&9/$9

573

36.

Ventilazione polmonare

574

E. Carbone

36.1 Struttura e funzioni del sistema

respiratorio

574

36.2 Pressioni e forze che agiscono

sulla ventilazione polmonare

580

36.3 Volumi, "ussi e pressioni durante

il ciclo respiratorio

582

36.4 Elementi che in"uenzano

la ventilazione polmonare

584

36.5 Resistenze delle vie aeree

586

36.6 Volumi e capacità polmonari

589

37.

Scambio dei gas

592

E. Carbone

37.1 Scambi di gas tra alveoli e capillari

polmonari: circolazione polmonare

592

37.2 Leggi dei gas: pressioni parziali e

di#usione di un gas in soluzione

593

37.3 E#etti della ventilazione

sulla

P

O 2

e

P

CO 2

alveolare

596

37.4 Rapporto ventilazione/perfusione (

.

V

A

/

.

Q

)

598

37.5 Scambio di gas attraverso

la “membrana respiratoria”

600

Scheda:

Patologie e controlli locali che

modi=cano il rapporto

.

V

A

/

.

Q

:

en=sema e vasocostrizione

ipossica polmonare

601

38.

Trasporto di O

2

e CO

2

nel sangue

605

E. Carbone

38.1 Emoglobina

605

38.2 Fattori che modulano l’a>nità

dell’emoglobina per l’O

2

607

38.3 Trasporto di CO

2

nel sangue

609

39.

Controllo nervoso della respirazione

613

E. Carbone

39.1 Genesi del ritmo respiratorio

613

39.2 Chemocettori

616

39.3 Equilibrio acido-base

618

39.4 Acidosi e alcalosi metabolica:

compensazione respiratoria

621

Scheda:

Ipossia: e#etti a lungo termine mediati

dai fattori trascrizionali HIF

(Hypoxia-Inducible Factors)

623

Scheda:

Adattamenti =siologici ad alta quota:

un esempio di e>ciente risposta

all'ipossia

625