

Prefazione alla II edizione
I numerosi commenti positivi che studenti e colleghi di varie estrazioni ci hanno espresso in questi anni nei con-
fronti della prima edizione di
Fisiologia: dai sistemi integrati alle molecole
è stato il principale stimolo a preparare
questa versione del libro corretta, aggiornata e più completa.
Nel piani#care questa seconda edizione non abbiamo perso di vista l’obiettivo principale che ci ha guidato
nella stesura della precedente, ovvero di scrivere un testo di Fisiologia rivolto a studenti di corsi di laurea triennali
e magistrali in Farmacia, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Biotecnologie farmaceutiche, Tecniche erboristi-
che, Scienze biologiche, Scienze naturali, Scienze dell’alimentazione e corsi a$ni, che illustri in maniera chiara
e completa i principi #siologici che regolano le funzioni integrate del nostro organismo, partendo sempre dalla
descrizione delle basi molecolari e cellulari di ogni fenomeno. Rimane nostra profonda convinzione che un buon
libro di testo debba stimolare la comprensione della Fisiologia attraverso una descrizione semplice e rigorosa
dei vari argomenti, accompagnata da una gra#ca adeguata che faciliti lo studio e migliori l’apprendimento dei
complessi fenomeni #siologici.
Grazie anche ai suggerimenti raccolti negli anni, abbiamo corretto, aggiornato e arricchito il testo e le #gure,
ampliando o riscrivendo alcuni capitoli e introducendone altri nuovi. In particolare, il Capitolo 3 è stato arricchito
della descrizione di nuovi tipi di canali ionici che hanno attratto recentemente l’interesse della comunità scienti#ca
per il loro ruolo chiave nella regolazione di alcune funzioni cellulari e le cui mutazioni genetiche, omalfunziona-
menti, danno origine ad importanti patologie. Abbiamo ampiamente rivisto il Capitolo 19 sul muscolo liscio che
necessitava di alcune integrazioni e di nuove #gure che potessero riassumere gra#camente i complessi fenomeni
che regolano l’accoppiamento eccitazione-contrazione. Anche la Sezione 8 sul sistema urinario è stata ampia-
mente modi#cata: oltre agli aggiornamenti necessari, diverse parti sono state ridotte e sempli#cate per facilitare
la comprensione dei complessi meccanismi #siologici che regolano gli equilibri idrici ed elettrolitici. La Sezione
4 relativa ai sistemi endocrino e riproduttivo è stata aggiornata e arricchita ed è stata introdotta una descrizione
dettagliata delle funzioni endocrine del tessuto adiposo, che in&uenzano un’ampia gamma di processi #siologici.
Abbiamo anche deciso di inserire due nuove sezioni, una relativa all’apparato tegumentario (Sezione 11) e l’altra
al sistema immunitario (Sezione 12), che arricchiscono e completano i contenuti del libro. Un’altra importante
novità riguarda l’adeguamento del testo alle nuove tecnologie digitali con la versione ebook.
Gli autori sono sostanzialmente gli stessi della precedente edizione, con qualche variazione. Alcuni non fanno
più parte del gruppo, per diversi motivi, mentre altri si sono aggiunti con entusiasmo e professionalità contri-
buendo a scrivere nuove parti o a rivedere capitoli o paragra# che richiedevano sostanziali miglioramenti. Ai primi
vanno i nostri più sinceri ringraziamenti per il contributo fornito alla precedente edizione, mentre ai secondi va
il nostro più amichevole benvenuto e il più sincero ringraziamento per la loro partecipazione a questa rinnovata
versione del testo.
Desideriamo ringraziare anche i tanti colleghi che ci hanno fornito preziosi suggerimenti, rilevando errori e
omissioni.
Uno speciale ringraziamento va al gruppo editoriale di EdiSES (Lucia Cavestri, Mariarosaria Figliolia e Lorena
Merchione) per averci seguito con professionalità, cordialità e pazienza lungo tutto l’iter di riscrittura dei testi, di
inserimento delle correzioni e di preparazione delle nuove #gure. Abbiamo potuto apprezzare in particolare il loro
modo garbato di evidenziare incongruenze e imprecisioni e di fornire preziosi suggerimenti su come migliorare
il testo per renderlo più chiaro e comprensibile ai diversi lettori.
Un ringraziamento particolare va all’editore Fabrizio Crisafulli, che ha sempre creduto in questo progetto,
sostenendoci e stimolandoci a preparare un libro di testo di Fisiologia innovativo in piena libertà, senza limiti di
lunghezza e numero di #gure, capace di attrarre con i suoi contenuti l’interesse di studenti e colleghi di diversi
corsi di studio.
Emilio Carbone
Università di Torino
Giorgio Aicardi
Università di Bologna
Roberto Maggi
Università di Milano