Previous Page  7 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 32 Next Page
Page Background

Prefazione alla I edizione

Questo nuovo testo di Fisiologia è il risultato di un lungo lavoro che ha coinvolto un gruppo consistente di docenti

di Fisiologia di molti atenei italiani, un eccellente sta€ editoriale e un gruppo di graci che hanno collaborato

con grande entusiasmo e in stretto contatto per più di due anni. Lo scopo che ci siamo proposti è di fornire agli

studenti e ai docenti dei corsi di laurea triennali e specialistici in Farmacia, Chimica e Tecnologia farmaceutiche,

Informatore del Farmaco, Tecniche erboristiche, Scienze biologiche, Scienze naturali, Scienze dell’alimentazione

e corsi aƒni, un testo originale e aggiornato di Fisiologia in cui sono spiegati e illustrati inmodo chiaro e rigoroso

sia i principi molecolari di base che regolano le normali funzioni cellulari e di organo, sia le funzioni integrate

tra i vari organi del nostro corpo.

Il titolo che abbiamo scelto, “

Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati

”, riassume inmaniera sintetica questa

impostazione e il modo moderno di concepire la Fisiologia.

CONTENUTI E OBIETTIVI DEL LIBRO

Pienamente convinti che l’insegnamento della Fisiologia è fondamentale per la corretta formazione professionale

degli studenti delle facoltà di Farmacia e di Scienze, abbiamo cercato di includere in questo libro tutti i principali

argomenti e le conoscenze scientiche che sono alla base dell’attuale insegnamento della Fisiologia e che sono

indispensabili per lo studio di materie aƒni quali la Fisiopatologia, la Patologia e la Farmacologia.

In particolare, abbiamo dedicato molta attenzione alla spiegazione dei principi molecolari e cellulari delle

funzioni del nostro organismo secondo un rigoroso approccio di tipo “riduzionistico” senza però trascurare

l’approccio “olistico”, descrivendo la funzione dei singoli organi e i meccanismi di “feedback” che sono alla base

delle azioni integrate tra i vari organi e della normale funzionalità dell’intero organismo. Abbiamo tralasciato,

solo per motivi di spazio e di omogeneità di testo, i capitoli introduttivi di Chimica delle biomolecole e di Biolo-

gia e Genetica molecolare che solitamente precedono le sezioni di Fisiologia cellulare. Abbiamo anche ridotto

al minimo gli aspetti più strettamente specialistici che sono trattati in testi specializzati e che saranno in parte

inseriti come integrazioni al testo in formato elettronico.

Per rendere evidente che la corretta comprensione dei fenomeni siologici ha come immediata ricaduta l’i-

denticazione delle cause di molte patologie, ciascun capitolo è stato arricchito di schede di approfondimento

che trattano gli aspetti molecolari, cellulari e integrativi di alcune importanti malattie o disfunzioni delle quali

si conoscono (o si cominciano a conoscere) le cause e i principali approcci terapeutici. Lo scopo delle schede è

perciò di accrescere l’interesse dello studente verso la Fisiologia come materia propedeutica per capire meglio,

non solo l’origine di alcune importanti patologie, ma anche il razionale delle terapie di tipo farmaceutico e degli

interventi clinici nalizzati alla loro cura e prevenzione.

Dato che la Fisiologia è una scienza molto vasta che richiede solide competenze di Fisica, Chimica, Biologia,

Istologia e Anatomia per essere insegnata correttamente, abbiamo pensato di coinvolgere un nutrito gruppo di

docenti universitari con basi culturali ed esperienze scientiche e didattiche molto diverse tra loro. Questa idea

è risultata vincente.

Molte parti del libro derivano dall’esperienza diretta dell’autore nel proprio campo d’interesse scientico, con

il grande vantaggio che molti argomenti sono presentati con estrema familiarità e con un alto livello di aggiorna-

mento. Questo indubbio vantaggio ha avuto però un aspetto negativo, legato all’eterogeneità dei metodi di scrittura

e di presentazione dei vari autori, che noi curatori abbiamo cercato di minimizzare attraverso la lettura critica e

a volte la riscrittura, assieme agli autori stessi, di parti del testo. Questo ci ha permesso non solo di amalgamare

meglio il contenuto dei capitoli, ma anche di uniformare lo stile e la presentazione delle gure.