Previous Page  23 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 28 Next Page
Page Background

CAP I TOLO 3 GENI , CROMOSOMI E GENET ICA UMANA

71

I genotipi parentali o ricombinanti della discendenza sono direttamente correla-

ti, anche numericamente, alle combinazioni geniche ottenute nei gameti dal genitore

diibrido. Poiché sono coinvolti geni associati, il numero della discendenza nella pro-

genie del testcross con fenotipi parentali è superiore rispetto a quello con fenotipi ri-

combinanti.

La meiosi nella femmina diibrida della F



pr

+

pr

vg

+

vg

produce quattro tipi di gameti:

i gameti parentali

pr

+

vg

+

pr,

vg

, e i gameti

ricombinanti,

pr

+

vg

pr,

vg

+

. Questi ultimi sono il

risultato di un crossing-over tra i cromatidi

omologhi durante la meiosi I (vedi Figura .!).

La meiosi nel maschio

produce un solo

tipo di gamete

pr

vg

.

Testcross

progenie

Calcolo della

frequenza di

ricombinazione

selvatico

(rosso, normale)

€€

Parentali

La frequenza di ricombinazione

è data dalla percentuale della

progenie con fenotipi ricombinanti =

Progenie totale =

Ricombinanti = €ƒ„

Parentali =

Conta degli individui, originati dal testcross,

appartenenti alle diverse classi fenotipiche:

…„€†

€ƒ„ ricombinanti

…‡€ progenie totale

3

ƒƒ = ƒ,!%

Testcross

parentale

Gameti femminili

(uova)

Gameti maschili

(spermatozoi)

pr

+

pr

+

vg

+

vg

+

pr vg

pr

+

vg

pr vg

+

pr

+

vg

+

pr vg

pr vg

pr

pr vg

pr vg

porpora,

vestigiale

„

pr vg

pr vg

rosso,

vestigiale

„

Ricombinanti

Parentali

Ricombinanti

pr

+

vg

pr vg

porpora,

normale

„†

pr vg

+

pr vg

Doppio mutante

(occhi porpora, ali vestigiali)

Diibrido F



(occhi rossi, ali normali)

vg

…‡€

FIGURA '.'

Ricombinazione tra il gene per il colore dell’occhio ed il gene per la forma delle ali ottenuta dal cros-

sing-over tra cromosomi omologhi.

Viene riproposto il testcross della Figura 1.3 per mostrare i due geni associati sullo

stesso cromosoma. I cromosomi o segmenti di cromosoma con gli alleli di tipo selvatico sono in rosso, i cromosomi o

segmenti di cromosoma con gli allei mutati sono in blu. I fenotipi parentali sono prodotti nella discendenza del

testcross dalla normale segregazione dei cromosomi dei genitori, mentre i fenotipi ricombinanti sono prodotti dal

crossing-over tra i due geni associati.