

CAP I TOLO 3 GENI , CROMOSOMI E GENET ICA UMANA
66
ni di età. La crescita media delle dimensioni corporee diminuisce no a livelli molto
bassi, la pelle diviene più sottile, i muscoli accidi, le ossa degli arti incominciano a
degenerare. I bambini aetti da progeria non raggiungono la pubertà e la maggior
parte di essi muore nel corso dell’adolescenza per un attacco di cuore prodotto
dall’indurimento delle arterie, una condizione tipica dell’età avanzata. La morte so-
praggiunge mediamente attorno ai 13 anni di età, con un intervallo tra 8 e 21 anni.
La condizione di Mickey e Fransie costituisce un chiaro e tragico esempio degli ef-
fetti drammatici che i difetti genetici possono avere sugli organismi viventi. Noi siamo
il prodotto dei nostri geni e le caratteristiche di ciascun individuo, dall’uomo al pino al
protozoo, dipendono dalla combinazione dei geni, degli alleli e dei cromosomi eredi-
tati dai propri genitori, così come dalle condizioni ambientali. In questo capitolo viene
approfondito il ruolo dei geni e dei cromosomi nell’eredità.
."
Associazione genetica (linkage) e ricombinazione
Nel corso dei suoi storici esperimenti, Gregor Mendel eettuò incroci tra piselli pren-
dendo in considerazione sette caratteri diversi determinati da sette diversi geni. Tro-
vò che ciascuno dei sette geni segregava in maniera indipendente dagli altri al momen-
to della formazione dei gameti. Se Mendel avesse esteso i suoi studi ad altri caratte-
ri, avrebbe scoperto eccezioni a questo principio. Ciò non sarebbe stato sorprenden-
te, perché ogni organismo possiede molti più geni dei suoi cromosomi. In altre parole,
i cromosomi contengono molti geni, ciascuno localizzato in uno specico locus. Geni
localizzati su cromosomi diversi si distribuiscono in maniera indipendente nei gameti,
perché i due diversi cromosomi si comportano inmodo indipendente durante la meio-
si (vedi Capitolo 1). Geni localizzati sullo stesso cromosoma possono essere eredita-
FIGURA '.)
Due bambini,
entrambi di età inferiore a 34
anni, affetti da progeria, una
malattia genetica caratterizza-
ta da invecchiamento precoce
e aspettativa di vita molto ri-
dotta.
AP Images/Eddie Adams