Previous Page  14 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 28 Next Page
Page Background

X

INDICE DEI CONTENUTI

9

Il genoma e il proteoma  

347

9.1

Una panoramica sulla genomica  

348

9.2

Determinazione e annotazione di sequenze genomiche  

351

L’analisi del genoma inizia con il sequenziamento del DNA  

351

Le sequenze genomiche vengono annotate per identificare i geni e le altre

sequenze nucleotidiche di interesse  

358

I genomi differiscono per la dimensione, il numero di geni e la densità genica  

362

9.3

Identificazione delle funzioni dei geni in un genoma  

369

La funzione di un gene può essere assegnata tramite ricerca in banca dati per

similarità di sequenza  

369

La funzione di un gene può essere assegnata usando informazioni sulla struttura

proteica  

370

La funzione di un gene può essere determinata grazie ad esperimenti che ne

alterano l’espressione  

370

La trascrittomica determina su scala genomica se e quando un gene è

trascritto  

372

La proteomica è la caratterizzazione dell’insieme delle proteine espresse  

375

9.4

L’evoluzione del genoma  

379

La genomica comparativa rivela la storia evolutiva di geni e genomi  

379

Nuovi geni evolvono dalla duplicazione genica e dal rimescolamento di esoni  

381

10

Microevoluzione: cambiamenti genetici all’interno delle

popolazioni  

395

10.1

Variabilità delle popolazioni presenti in natura  

397

I biologi evoluzionisti descrivono e quantificano la variabilità fenotipica  

397

La variabilità fenotipica può avere cause genetiche e ambientali  

399

Diversi processi generano la variabilità genetica  

400

Le popolazioni spesso contengono notevole variabilità genetica  

402

10.2

Genetica di popolazioni  

403

Tutte le popolazioni hanno una struttura genetica  

403

Il principio di Hardy-Weinberg è un modello basato sull’ipotesi zero che consente

di determinare se sia avvenuta o meno evoluzione  

404