Previous Page  9 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 28 Next Page
Page Background

V

INDICE DEI CONTENUTI

3.3

Mutazioni cromosomiche che hanno effetti sull’eredità  

85

Delezioni, duplicazioni, traslocazioni e inversioni sono le alterazioni cromosomiche

più comuni  

85

Mutazioni cromosomiche che alterano il numero di cromosomi  

87

3.4

Genetica umana e consulenza genetica  

93

Nell’eredità autosomica recessiva gli eterozigoti sono portatori sani e gli omozigoti

recessivi sono malati  

93

Nell’eredità autosomica dominante solo gli omozigoti recessivi sono sani  

94

I maschi hanno una maggiore probabilità di essere affetti da caratteri recessivi

legati all’X  

95

I caratteri dominanti associati all’X sono rari  

97

Le malattie genetiche dell’uomo possono essere previste e molte di esse curate  

97

3.5

Meccanismi di eredità non mendeliani  

99

L’eredità citoplasmatica segue il meccanismo di trasmissione ereditaria dei

mitocondri e dei cloroplasti  

99

Nell’imprinting genomico l’allele ereditato da un genitore viene espresso, mentre

quello ereditato dall’altro genitore è silente  

101

4

Struttura, replicazione ed organizzazione del DNA  

111

4.1

L’identificazione del DNA come la molecola ereditaria  

112

Gli esperimenti iniziarono quando Griffith trovò una sostanza che poteva

trasformare geneticamente i batteri che causano la polmonite  

113

Avery e i suoi collaboratori identificarono il DNA come la molecola responsabile

della trasformazione dello

Streptococcus

non virulento nella forma virulenta  

113

Hershey e Chase fornirono l’evidenza sperimentale conclusiva che dimostrava che

il DNA è la molecole ereditaria  

115

4.2

La struttura del DNA  

118

Watson e Crick misero insieme informazioni provenienti da fonti diverse per

sviluppare un modello della struttura del DNA  

118

Il nuovo modello proponeva che due catene polinucleotidiche si avvolgessero a

formare una doppia elica di DNA  

120

4.3

La replicazione del DNA  

123

L’esperimento di Meselson e Stahl dimostrò che la replicazione del DNA è

semiconservativa  

125