Previous Page  12 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 28 Next Page
Page Background

VIII

INDICE DEI CONTENUTI

6.2

La regolazione della trascrizione negli eucarioti  

217

Negli eucarioti la regolazione dell’espressione genica si verifica a diversi livelli  

218

La regolazione dell’inizio della trascrizione coinvolge gli effetti di fattori di

trascrizione che si legano al promotore e a siti regolatori del gene  

220

La metilazione del DNA può controllare la trascrizione genica  

226

La struttura della cromatina gioca un ruolo importante nel decidere se un gene è

attivo o inattivo  

226

6.3

Regolazione post-trascrizionale, traduzionale e post-traduzionale  

228

La regolazione post-trascrizionale controlla la disponibilità dell’mRNA  

228

La regolazione traduzionale controlla la velocità della sintesi proteica  

232

La regolazione post-traduzionale controlla la disponibilità delle proteine

funzionali  

233

6.4

Regolazione genica e molecolare dello sviluppo  

234

Lo sviluppo animale è regolato da meccanismi genetici  

235

Le informazioni relative allo sviluppo risiedono sia nel nucleo che nel citoplasma

dell’uovo fecondato  

235

L’induzione è il principale processo responsabile della determinazione  

236

Il differenziamento produce cellule specializzate senza perdita di geni  

236

La determinazione ed il differenziamento sono controllati da specifici geni  

237

I geni controllano la formazione dello schema di sviluppo  

237

I microRNA svolgono un ruolo importante nello sviluppo  

244

6.5

Genetica del cancro  

245

Il cancro è una malattia genetica  

246

Nel cancro sono coinvolte tre principali classi di geni  

247

Il cancro si sviluppa gradualmente attraverso una serie di fasi  

250

7

La genetica dei batteri e dei virus  

259

7.1

Trasferimento genico e ricombinazione genetica nei batteri  

260

In

E. coli

avviene la ricombinazione genetica  

262

La coniugazione batterica porta in contatto i DNA di due cellule, permettendo lo

svolgersi della ricombinazione  

262

Nella trasformazione il DNA acquisito dalla cellula batterica rende possibile la

ricombinazione  

269