

IX
INDICE DEI CONTENUTI
Nella trasduzione il DNA introdotto con l’infezione fagica permette la
ricombinazione
270
La procedura di replica plating permette di identificare e contare i ricombinanti
271
Il trasferimento genico orizzontale è importante per l’evoluzione
272
7.2
I virus e la genetica virale
274
I virus in forma libera consistono in un nucleo centrale di acido nucleico circondato
da un rivestimento proteico
274
La struttura del virus permette il trasferimento di acidi nucleici da una cellula ad
un’altra
275
Virus diversi infettano tutti i tipi di cellule
275
I virus infettano cellule batteriche, animali e vegetali con meccanismi simili
278
Le infezioni virali possono essere difficili da curare
284
I retrovirus replicano il loro genoma attraverso un intermedio di DNA
286
Possibile origine ed evoluzione dei virus da frammenti di DNA o RNA
290
7.3
Viroidi e prioni, agenti infettivi privi di rivestimento
291
8
Tecnologie del DNA: analizzare e modificare i geni
299
8.1
Clonaggio del DNA
300
Enzimi di origine batterica, chiamati endonucleasi di restrizione, costituiscono la
base del clonaggio del DNA
303
I plasmidi batterici forniscono un esempio di applicazione degli enzimi di
restrizione nel clonaggio
304
La reazione di polimerizzazione a catena (polymerase chain reaction, PCR)
amplifica il DNA
in vitro
310
Rassegna di alcuni dei materiali, concetti e tecniche introdotte in questa
sezione
316
8.2
Applicazioni delle tecnologie del DNA
317
Le tecnologie del DNA sono impiegate per la diagnosi molecolare di molte
malattie genetiche umane
317
Il DNA fingerprinting è utilizzato per identificare individui umani e di altre specie
319
L’ingegneria genetica utilizza le tecnologie del DNA per alterare i geni di una
cellula o di un organismo
323
Le tecnologie del DNA e l’ingegneria genetica sono motivo di apprensione
pubblica
338