Previous Page  17 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 28 Next Page
Page Background

CAP I TOLO 3 GENI , CROMOSOMI E GENET ICA UMANA

65

Geni, cromosomi

e genetica umana

Sonde fluorescenti legate a specifiche sequenze di DNA lungo il cromosoma 9: (micrografia

ottica in fluorescenza). I nuovi metodi per decifrare la struttura dei cromosomi aiutano a com-

prendere l’ereditarietà di caratteri normali e patologici.

Regents of the University of California 2005/Dr. Uli Weier/Photo Researchers, Inc.

Perché è

importante . . .

Immaginate di avere 10 anni e di

essere intrappolati in un corpo che diventa ogni giorno più avvizzito,

fragile e vecchio; di pesare meno di 16 chilogrammi; di essere già cal-

vi e probabilmente di avere ancora solo pochi anni di vita. Ma se sie-

te come Mickey Hayes o Fransie Geringer

(Figura (.*)

, non avete anco-

ra perso il coraggio o la curiosità infantile di ogni espressione della vi-

ta. Come loro, siete ancora capaci di giocare, ridere e festeggiare i vo-

stri compleanni.

La progeria, cioè l’invecchiamento precoce che a$igge Mickey e

Fransie, è determinata da un errore genetico che ha una frequenza di

uno su 4-8 milioni di nati. L’errore è nel gene che codi%ca per la lamìna

A, una delle proteine che rinforzano l’involucro nucleare nelle cellule

animali. Il difetto nella lamìna A rende il nucleo instabile e, attraverso

meccanismi ancora sconosciuti, causa l’invecchiamento precoce carat-

teristico della malattia.

La progeria colpisce sia i maschi che le femmine appartenenti a

tutti i gruppi etnici. Di solito, i sintomi compaiono prima dei due an-

PEFGH IE JKLIEH

M.N

Associazione

genetica

(linkage) e

ricombinazione

M.Q

Geni legati al

sesso

M.M

Mutazioni

cromosomiche

che hanno effetti

sull’eredità

M.U

Genetica umana

e consulenza

genetica

M.V

Meccanismi

di eredità non

mendeliani