

CAP I TOLO 3 GENI , CROMOSOMI E GENET ICA UMANA
68
FIGURA 3.2
Ricerca sperimentale
Evidenza dell’associazione genica
Quesito:
I geni per occhi porpora e ali vestigiali di
Drosophila
assortiscono in maniera indipen-
dente?
Esperimento:
Morgan incrociò moscerini puri con fenotipi selvatici occhi rossi e ali normali
con moscerini puri con occhi porpora e ali vestigiali. Tutti i diibridi della F
<
avevano fenotipo
selvatico occhi rossi e ali normali. In seguito egli incrociò i diibridi F
<
con moscerini con occhi
porpora e ali vestigiali (testcross) e analizzò i fenotipi della discendenza
.
Dati attesi in caso
di assortimento indipendente
Dati osservati
Gameti provenienti dal genitore femmina
Gamete
proveniente
dal genitore
maschio
progenie totale
progenie totale
=
Generazione
parentale, P
Generazione F
Progenie
del testcross
Femmina selvatica
(occhi rossi, ali normali)
Maschio doppio mutante
(occhi porpora, ali vestigiali)
pr
+
pr
+
vg
+
vg
+
Diibridi F 1
(occhi rossi, ali normali)
Diibridi F 1
(occhi rossi, ali normali)
Femmina diibrida F 1
(occhi rossi, ali normali)
pr
+
pr
vg
+
vg
Tipo selvatico
(occhi rossi, ali normali)
Fenotipi parentali
Fenotipi ricombinanti
pr
+
pr
vg
+
vg
Occhi porpora,
ali vestigiali
prpr
vgvg
Occhi rossi,
ali vestigiali
pr
+
pr
vgvg
Occhi porpora,
ali normali
prpr
vg
+
vg
prpr
vgvg
pr
+
pr
vg
+
vg
Testcross
pr
+
pr
vg
+
vg
Maschio doppio mutante
(occhi porpora, ali vestigiali)
prpr
vgvg
.
Il genitore di tipo selvati-
co è omozigote per gli
alleli selvatici su entram-
bi i loci:
pr
+
pr
+
vg
+
vg
+
.
Il genitore con gli occhi
porpora e le ali vestigiali
è omozigote per gli alleli
recessivi su entrambi i
loci:
prpr
,
vgvg
.
Alla F
, tutti i moscerini
mostrano fenotipo
selvatico e sono eterozigoti
su entrambi i loci:
pr
+
pr
vg
+
vg
.
Morgan fece un testcross
incrociando una femmina
eterozigote della F 1 con
un maschio con gli occhi
porpora e le ali vestigiali.
L’unione dell’unico tipo
di gamete prodotto dal
maschio con i quattro
diversi gameti prodotti
dalla femmina produce
la progenie del
testcross.
,
ognuno) =
pr
+
vg
+
pr vg
pr vg
pr
+
vg
pr vg
+