

IV
INDICE DEI CONTENUTI
Gli incroci fatti considerando due caratteri portarono Mendel a formulare il
principio dell’assortimento indipendente
38
Gli studi di Mendel determinarono la nascita della genetica
42
La teoria cromosomica dell’ereditarietà di Sutton mise in relazione i geni di
Mendel con i cromosomi
43
2.2
Successive modifiche ed estensioni ai principi di Mendel
47
Nella dominanza incompleta gli alleli dominanti non mascherano completamente
quelli recessivi
49
Nella codominanza gli effetti di alleli diversi sono egualmente evidenziabili negli
eterozigoti
50
Nell’allelia multipla più di due alleli di un gene sono presenti in una
popolazione
50
Nell’epistasi i geni interagiscono tra loro: l’azione di un gene influenza l’azione di
un altro gene
52
Nell’eredità poligenica un carattere è determinato dalla somma degli effetti di
molti geni
54
Nella pleiotropia due o più caratteri sono influenzati da un unico gene
56
3
Geni, cromosomi e genetica umana
65
3.1
Associazione genetica (linkage) e ricombinazione
66
I principi dell’associazione e della ricombinazione furono scoperti in
Drosophila
67
La frequenza di ricombinazione può essere usata per realizzare le mappe dei
cromosomi
72
Geni associati molto distanti tra loro assortiscono in maniera indipendente
74
3.2
Geni legati al sesso
75
Le femmine hanno cromosomi sessuali XX e i maschi XY, sia nell’uomo che in
Drosophila
75
La determinazione del sesso nell’uomo dipende dal cromosoma Y
76
I geni legati all’X furono scoperti in
Drosophila
77
I geni legati all’X nell’uomo vengono ereditati come in
Drosophila
78
L’inattivazione di un cromosoma X compensa gli effetti della doppia dose di geni
presente nelle femmine dei mammiferi
83