

III
INDICE DEI CONTENUTI
1
Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale
1
1.1
I meccanismi della meiosi
2
La meiosi si basa sulle interazioni e sulla distribuzione delle coppie di cromosomi
omologhi
2
Il ciclo cellulare meiotico produce quattro cellule figlie geneticamente diverse,
ciascuna con la metà dei cromosomi della cellula progenitrice
4
1.2
I meccanismi che producono variabilità genetica
9
ll rimescolamento degli alleli di un cromosoma dipende dall’appaiamento e dagli
eventi di crossing-over che avvengono tra i cromosomi omologhi
9
L’assortimento indipendente dei cromosomi materni e paterni costituisce la
seconda fonte principale di variabilità genetica durante la meiosi
12
L’unione casuale dei gameti maschile e femminile alla fecondazione produce
ulteriore variabilità genetica tra gli individui
13
1.3
Momento e sede della meiosi nel ciclo vitale degli organismi
14
Negli animali predomina la fase diploide, la fase aploide è molto ridotta e la
meiosi è seguita direttamente dalla formazione dei gameti
14
Nelle piante e in alcuni funghi le generazioni si alternano tra le fasi aploide e
diploide, che sono entrambe pluricellulari
16
In alcuni funghi e in altri organismi, la fase aploide è dominante e la fase diploide
è ridotta ad una singola cellula
16
2
Mendel, i geni e l’ereditarietà
25
2.1
La nascita della genetica: i piselli di Mendel
27
Mendel scelse per i suoi esperimenti linee pure di piselli
28
Mendel fece prima incroci prendendo in considerazione un solo carattere
28
Gli incroci fatti considerando un solo carattere portarono Mendel a formulare il
principio della segregazione
31
Grazie alle sue ipotesi Mendel poteva prevedere sia le classi sia le proporzioni della
progenie
34
Mendel utilizzò il testcross per verificare la validità delle sue ipotesi
37
Indice dei contenuti