

Proprietà colligative delle soluzioni
182 Capitolo 7
n M mol L V L
mol L V L
V mol
n M mol L V L
mol L V L
V mol
n M mol L V L
mol L V L
V mol
n M mol L V L
mol L V L
V mol
( / ) 2 ( ) 0,0025 ( / ) 2 ( ) 0,005 ( )
( / ) 3 ( ) 0,0025 ( / ) 3 ( ) 0,0075 ( )
( / ) 1 ( ) 0,003 ( / ) 1 ( ) 0,003 ( )
( / ) 2 ( ) 0,003 ( / ) 2 ( ) 0,006 ( )
Al
SO
Ba
NO
3
4
2
2
3
=
⋅ ⋅
=
⋅ ⋅
=
⋅
=
⋅ ⋅
=
⋅ ⋅
=
⋅
=
⋅ ⋅
=
⋅ ⋅
=
⋅
=
⋅ ⋅
=
⋅ ⋅
=
⋅
+
−
+
−
Per la reazione:
Ba
2+
+ SO
4
2–
h
BaSO
4
(insolubile)
0,003 ·
V
moli di Ba
2+
(reagente limitante) reagiscono con altrettante moli di SO
4
2–
per dare solfato
di bario insolubile che precipita dalla soluzione.
In soluzione rimangono perciò:
n
V mol
n
V mol
V mol
V mol
n
V mol
5 10 ( )
7,5 10 ( ) 3 10 ( ) 4,5 10 ( )
6 10 ( )
Al
SO
NO
3
3
3
3
3
3
4
2
3
= ⋅
⋅
= ⋅
⋅
− ⋅
⋅
= ⋅
⋅
= ⋅
⋅
−
−
−
−
−
+
−
−
ed essendo 2
V
il volume totale, le concentrazioni risultano:
Al
V mol
V L
mol L
SO
V mol
V L
mol L
NO
V mol
V L
mol L
5 10 ( )
2 ( )
2, 5 10 ( / )
4, 5 10 ( )
2 ( )
2,25 10 ( / )
6 10 ( )
2 ( )
3 10 ( / )
3
3
3
4
2
3
3
3
3
3
=
⋅
⋅
⋅
= ⋅
=
⋅
⋅
⋅
= ⋅
=
⋅
⋅
⋅
= ⋅
+
−
−
−
−
−
−
−
−
La concentrazione ionica totale (osmolarità) della soluzione è quindi data da:
Al
SO NO
mol L
mol L
2, 5 10 2,25 10 3 10
/ 7,75 10 ( / )
3
4
2
3
3
3
3
3
(
)
(
)
+
+
= ⋅
+ ⋅
+ ⋅
= ⋅
+
−
−
−
−
−
−
e la pressione osmotica è:
osmolarità R T
mol L
L atm mol K
K
atm
7,75 10 ( / ) 0,082
/
303,16
0,193 ( )
3
π
(
)
( )
=
⋅ ⋅ = ⋅
⋅
⋅
⋅
⋅
=
−
1
2
Una soluzione acquosa di un non–elettrolita, di peso molare 93,0 g/mol, ha una pressione
osmotica di 2,40 atm a 5°C. Calcolare quanto ghiaccio si separa raffreddando 100 g di soluzio-
ne a 0,300°C, sapendo che la costante crioscopica dell’acqua è di 1,86°C
:
kg mol
–1
.
La pressione osmotica consente di ricavare la molarità della soluzione dalla relazione:
V n i R T
π
⋅ = ⋅ ⋅ ⋅
da cui, ponendo
i
= 1 (poiché il soluto è un non–elettrolita):
M
n
V R T
atm
L atm mol K
K
mol L
2,40 ( )
0,082
/
278,16
0,105 ( / )
π
(
)
( )
= =
⋅
=
⋅
⋅
⋅
=
Poiché la soluzione è diluita, la sua densità si può considerare uguale a quella dell’acqua, ovvero
pari a 1 kg/L.