Previous Page  21 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 30 Next Page
Page Background

7.7 Problemi con risoluzione

181

1

0

Un sale complesso ha la seguente composizione percentuale: Co 25,3%; NH

3

29,1%; Cl 45,6%.

0,25 g del composto sono sciolti in 18,5 g di acqua: la soluzione ottenuta congela a –0,216°C.

Sapendo che la costante crioscopica dell’acqua è di 1,86°C · kg/mol e che il complesso contie-

ne un solo atomo metallico, stabilire in quanti e quali ioni dissocia il sale complesso in soluzio-

ne acquosa.

La formula del complesso è:

Co

x

(NH

3

)

y

(Cl)

z

in cui

x, y

e

z

devono stare fra loro nel rapporto:

x y z

m g

MM g mol

m g

MM g mol

m g

MM g mol

g

g mol

g

g mol

g

g mol

: :

( )

( / )

:

( )

( / )

:

( )

( / )

25,3 ( )

58, 93 ( / )

:

29,1 ( )

17,03 ( / )

:

45,6 ( )

35,45 ( / )

0,4293 : 1,708 : 1,286

Co

Co

NH

NH

Cl

Cl

3

3

"

"

Dividendo i valori ottenuti per il numero più piccolo si ottiene la formula minima del sale com-

plesso:

Co NH Cl

0,4293

0,4293

:

1,708

0,4293

:

1,286

0,4293

1 : 4 : 3

( ) ( )

3 4

3

"

Poiché il sale complesso contiene un solo atomo metallico, quest’ultima è anche la formula mole-

colare del complesso a cui corrisponde un peso molare di 233,4 (g/mol).

Dalla relazione:

¢

T K i M

c

c

= ⋅ ⋅

si ricava:

i

T MM m

K m

C

g mol

g

C kg mol

g

g kg

1000

0,216

233,41 / 18, 5 ( )

1,86 (

/ ) 0,25 ( ) 1000 ( / )

2

c

sale

acqua

c

sale

¢

(

)

( )

=

=

° ⋅

° ⋅

=

che, considerando il complesso completamente dissociato, coincide con

S

ovvero il numero di

ioni in cui il sale dissocia:

[Co(NH

3

)

4

(Cl)

2

]

+

e Cl

1

1

Calcolare la pressione osmotica a 30°C di una soluzione ottenuta miscelando un volume di

soluzione 0,0025 molare di solfato di alluminio con un uguale volume di soluzione 0,0030 mo-

lare di nitrato di bario. (Si consideri perfettamente insolubile il solfato di bario che si forma e

unitario il coefficiente d’attività degli ioni).

Il solfato di alluminio e il nitrato di bario in soluzione si dissociano completamete secondo le

equazioni:

Al

2

(SO

4

)

3

h

2 Al

3+

+ 3 SO

4

2–

Ba(NO

3

)

2

h

Ba

2+

+ 2 NO

3

Il numero di moli di Al

3+

, SO

4

2–

, Ba

2+

e NO

3

contenuti in

V

litri di soluzione di solfato d’alluminio

e in un ugual volume di soluzione di nitrato di bario, è dato da: