Previous Page  16 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 30 Next Page
Page Background

Formule di Lewis

46 Capitolo 3

1

Scrivere il simbolo di Lewis per un atomo di silicio.

La configurazione elettronica del silicio (Si, numero atomico

Z = 14) è: [Ne]3

s

2

3

p

2

. Gli elettroni

di valenza sono quattro, due accoppiati e due spaiati. Il simbolo di Lewis per un atomo di silicio è

quindi:

Si

……

La struttura di Lewis di un composto ionico o molecolare si ottiene combinando i simboli di

Lewis degli elementi che costituiscono il composto in esame, in modo che sia evidente il tipo di

legame chimico coinvolto (covalente o ionico).

2

Scrivere la struttura di Lewis del cloruro di sodio.

Il cloruro di sodio è un composto salino, basato su un legame di tipo ionico. La configurazione

elettronica del cloro (Z = 17) è [Ne]3

s

2

3

p

5

mentre quella del sodio (Z = 11) è [Ne]3

s

1

. Il trasferi-

mento di un elettrone dal sodio al cloro, con conseguente formazione di una coppia ionica (Na

+

,

Cl

), garantisce il raggiungimento dell’ottetto per entrambi gli atomi.

Na Cl

Na

+

Cl

……

Il legame ionico si forma tra un metallo e un non metallo che a seguito del trasferimento elettroni-

co si trasformano rispettivamente in un catione e in un anione con la configurazione elettronica

dei gas nobili che precedono l’elemento metallico e seguono quello non metallico nella tavola

periodica degli elementi.

3

Scrivere la struttura di Lewis del cloro molecolare, Cl

2

.

Il cloro elementare di formula Cl

2

è un composto molecolare basato su un legame di tipo covalente,

che consiste nella messa in compartecipazione o condivisione di due elettroni, ciascuno provenien-

te da uno dei due atomi di cloro coinvolti nella formazione del legame. Ogni legame covalente

formato consente all’atomo di aumentare di un’unità il conteggio elettronico di valenza.

Il cloro (Z = 17), la cui configurazione elettronica è [Ne]3

s

2

3

p

5

, ha bisogno di un solo elettrone,

ovvero di formare un solo legame covalente, per raggiungere l’ottetto.

O

Cl Cl

……

Il legame covalente si forma in generale tra non metalli.

Possono essere trasferiti più elettroni. Ciascun atomo può legarsi a uno o più atomi diversi.