Previous Page  11 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 30 Next Page
Page Background

Indice generale

 IX

5.6

Problemi con risoluzione

111

5.6.1 Problemi di argomento biologico

117

Problemi da risolvere

120

CAPITOLO 6

Soluzioni

125

6.1 Soluzioni: soluti e solventi

125

6.2

Concentrazioni espresse in unità fisiche

126

6.2.1 Composizione percentuale in massa o peso (massa %)

126

6.2.2 Composizione percentuale in volume (volume %)

126

6.2.3 Composizione percentuale massa/volume (m/V %)

126

6.2.4 Concentrazione in massa di soluto (C)

127

6.2.5 Parti di soluto per cento parti di solvente

127

6.2.6 La concentrazione in “volumi” dell’acqua ossigenata

127

6.3 Concentrazioni espresse in unità chimiche

128

6.3.1 Frazione molare (

c

)

128

6.3.2 Molarità o concentrazione molare (M)

129

6.3.3 Normalità o concentrazione equivalente (N o C

eq

)

129

6.3.4 Molalità (

M

)

131

6.4

Miscele di soluzioni e diluizioni

136

6.5

Analisi volumetrica

138

6.6

Problemi con risoluzione

141

Problemi da risolvere

153

CAPITOLO 7

Proprietà colligative delle soluzioni

161

7.1

Proprietà colligative delle soluzioni

161

7.1.1 Elettroliti forti e deboli

161

7.1.2 Coefficiente di van’t Hoff

161

7.1.3 Comportamento degli elettroliti forti

162

7.1.4 Osmolarità

163

7.2 Tensione di vapore

164

7.2.1 Tensione di vapore delle soluzioni: la legge di Raoult

164

7.3

Ebullioscopia e crioscopia

167

7.4

Osmosi e pressione osmotica

170

7.4.1 Relazione tra pressione osmotica e abbassamento

relativo della tensione di vapore

171

7.5

Coefficiente di attività e osmotico – Forza ionica

172

7.6

Solubilità dei gas nei liquidi. Legge di Henry

174

7.6.1 Coefficiente di assorbimento (o di Bunsen)

175

7.7

Problemi con risoluzione

176

7.7.1 Problemi di argomento biologico

187

Problemi da risolvere

189