Previous Page  10 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 30 Next Page
Page Background

VIII Indice generale

3.4

Risonanza

48

3.5

Eccezioni alla regola dell’ottetto

49

3.6

Cariche formali

50

3.7 “Forma” delle molecole

51

3.7.1 Teoria VSEPR

51

3.7.2 Teoria del legame di valenza

53

c

Orbitali ibridi

53

3.8

Problemi con risoluzione

55

Problemi da risolvere

58

CAPITOLO 4

Reazioni chimiche

61

4.1 Tipi di reazioni chimiche e numero di ossidazione degli atomi

nei composti

61

4.2

Bilancio delle reazioni acido–base

63

4.2.1 Reazioni fra ioni

64

4.3 Bilancio delle reazioni di ossido–riduzione.

Reazioni di dismutazione o di disproporzionamento

65

4.4

Bilancio delle reazioni elettrodiche

73

4.5 Significato delle equazioni chimiche. Calcoli stechiometrici

77

4.5.1 Stechiometria di sostanze gassose

78

4.5.2 Resa di una reazione

78

4.6

Problemi con risoluzione

82

Problemi da risolvere

91

CAPITOLO 5

Stato gassoso

95

5.1

Leggi dei gas ideali

95

5.1.1 Temperatura e pressione

95

5.1.2 Legge di Boyle, legge di Gay–Lussac e legge di Avogadro

96

c

Legge di Boyle

96

c

Legge di Charles e Gay–Lussac

96

c

Legge di Avogadro

96

5.1.3 Equazione di stato dei gas

97

5.2

Miscugli gassosi

100

5.2.1 Legge di Dalton e legge di Amagat

100

c

Pressione parziale

100

c

Legge di Dalton

100

c

Volume parziale

100

c

Legge di Amagat

100

5.2.2 Equazione di stato per le miscele di gas

100

5.3

Peso specifico e densità relativa dei gas

105

5.4

Gas saturi. Umidità relativa

107

5.5

Gas reali

109