

Presentazione
Ho accolto l’invito a scrivere la prefazione a questa nuova edizione della “STECHIOMETRIA”
con grande gratificazione e piacere. Ciò per due ragioni importanti: la prima è di rendere
omaggio agli stessi giovani che con grande abilità e passione sono riusciti a ricucire le molte
discrepanze presenti nel vecchio testo; la seconda è l’occasione di ricordare con stima e
affetto sia i miei due maestri Prof. Lamberto Malatesta e Prof. Adriano Sacco, che hanno se-
guito il nascere del testo e che mi hanno elargito preziosi consigli nella stesura del vecchio,
sia mio marito, il Prof. Antonio Vegeto, che con tanta pazienza e cura ha seguito negli anni
la mia carriera di docente e di ricercatrice.
In questa nuova stesura è stata inserita qualche variante necessaria e preziosa, come il
capitolo sulle formule di Lewis, fondamentale per la comprensione del comportamento
chimico delle sostanze. Si è anche cercato di eliminare gli errori presenti nelle soluzioni de-
gli esercizi e di rendere questi ultimi piacevoli, nel limite della materia. Personalmente sono
convinta che i calcoli chimici servano ad aprire la mente a metodi scientifici di risoluzione
di problemi pratici che sono di grande aiuto per la comprensione delle scienze.
Infine, ringrazio con affetto i miei numerosi nipoti che con le loro domande, intelligenti
e spontanee, mi hanno consentito di rimanere al corrente degli attuali problemi scientifici
e di metodologia d’insegnamento.
Prof. ssa M. Freni