Previous Page  7 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 30 Next Page
Page Background

Prefazione

Quando ci è stato proposto di scrivere un nuovo libro di stechiometria per i corsi di

Chimica Generale, la reazione spontanea è stata quella di pensare che non fosse necessario

produrre l’ennesimo eserciziario e questo perché un testo eccellente, in realtà, esisteva già,

“Stechiometria” di M. Freni e A. Sacco.

Su questo testo, noi e molte altre generazioni di studenti di chimica (e, più in generale,

dei corsi di laurea scientifici) abbiamo iniziato a porre le basi della nostra formazione. Si

tratta, a nostro giudizio, di un libro fondamentale. Nonostante ciò, ci è parsa subito chiara

la necessità di operare un’adeguata revisione del testo che rendesse il volume più adatto alle

esigenze di studio degli odierni corsi universitari.

Abbiamo cercato di apportare delle modifiche che, nel rispetto dello spirito del testo

originario, consentissero di rinnovare parte dei capitoli, alleggerendo la trattazione di qual-

che argomento, ormai considerato “accessorio”. È stato invece aggiunto un capitolo sulle

formule di Lewis, che nonostante sia una tematica non appartenente in senso stretto alla

stechiometria “classica”, rappresenta comunque un bagaglio di conoscenza fondamentale

per lo studente che voglia affacciarsi al mondo della chimica.

Siamo profondamente grati alla Prof.ssa Freni e al Prof. Sacco per aver accolto con en-

tusiasmo e passione questa nostra idea, elargendoci preziosi consigli e suggerimenti in cor-

so d’opera, e vogliamo dedicare questo lavoro alla memoria del Prof. Sacco, che ha avuto

modo di aiutarci nella rivisitazione di quasi tutti i capitoli di questa edizione. In particolare,

ci piace sottolineare che il primo capitolo è stato interamente riscritto da Lui e per questo

motivo non è stato modificato.

Alessandro Caselli

Silvia Rizzato

Francesca Tessore