Previous Page  12 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 30 Next Page
Page Background

X Indice generale

CAPITOLO 8

Accenni di termodinamica e cinetica chimica

193

8.1 Calore di reazione e primo principio della termodinamica

193

8.2

Capacità termica. Calore specifico e calore molare

194

8.3 Entalpia delle reazioni di formazione e di combustione. Legge di Hess 195

8.4

Spontaneità delle reazioni (secondo e terzo principio della

termodinamica)

197

8.5

Energia libera e concentrazione

206

8.6

Energia libera e costante d’equilibrio

207

8.7 Accenni di cinetica chimica. Velocità di reazione.

Reazioni del primo ordine

209

8.8

Influenza della temperatura sulla velocità di reazione.

Energia di attivazione

210

Problemi da risolvere

212

CAPITOLO 9

Equilibrio chimico

215

9.1

Equilibrio chimico nei sistemi omogenei

215

9.2 Influenza delle variabili intensive sulla posizione dell’equilibrio

220

9.2.1 Influenza della temperatura (a pressione costante)

221

9.2.2 Influenza della pressione totale (a temperatura costante)

222

9.2.3 Influenza della concentrazione (a temperatura costante)

222

9.3

Equilibri ionici

226

9.3.1 Comportamento degli elettroliti deboli

226

9.3.2 Grado di dissociazione degli elettroliti deboli

227

9.4

Ioni complessi

228

9.5

Equilibrio chimico nei sistemi eterogenei

231

9.6

Legge di ripartizione

233

9.7

Sali poco solubili

236

9.7.1 Equilibri simultanei di precipitazione

239

9.7.2 Solubilità di sali poco solubili in presenza di agenti complessanti

244

9.8

Problemi con risoluzione

246

9.8.1 Problemi di argomento biologico

258

Problemi da risolvere

260

CAPITOLO 10

Equilibri ionici: acidi e basi

267

10.1 Prodotto ionico dell’acqua e pH

267

10.2 Acidi e basi in soluzione acquosa diluita

269

10.2.1 Acidi forti

269

10.2.2 Basi forti

272

10.2.3 Acidi deboli

273

10.2.4 Basi deboli

275