

3.1 Legame chimico
I
legami chimici
sono quelle forze che tengono uniti gli atomi nei composti e negli elemen-
ti. La
connettività atomica
, ovvero l’ordine in cui gli atomi di una molecola sono connessi
e la distribuzione reciproca degli ioni in un composto ionico, deve essere determinata spe-
rimentalmente. Per rappresentare la struttura delle molecole e il trasferimento elettronico
nei composti ionici si può ricorrere al metodo di Lewis
.
3.2 Teoria di Lewis
Le idee alla base della teoria di Lewis sono:
1) nella formazione dei legami chimici sono coinvolti i soli elettroni di “valenza”;
2) tra gli atomi si possono formare due tipi di legame: il
legame ionico
, che comporta un
trasferimento di elettroni da un atomo ad un altro con conseguente formazione di una
coppia ionica (catione e anione), e il
legame covalente
, risultato della condivisione di una
coppia elettronica;
3) la
regola dell’ottetto
: gli elettroni sono trasferiti o condivisi in numero tale da consentire
agli atomi coinvolti nella formazione dei legami di raggiungere l’ottetto, ovvero la configu-
razione elettronica a guscio completo di elettroni
ns
2
np
6
(8
e
–
) o
1
s
2
(2
e
–
).
3.3 Simboli e strutture di Lewis
Il
simbolo di Lewis
di un atomo si ottiene disponendo attorno al simbolo dell’elemento chi-
mico un numero di punti pari al numero di elettroni di valenza, rispettando la distribuzione
a doppietti ed elettroni spaiati che caratterizza la configurazione elettronica dell’elemento.
Formule
di Lewis
capitolo
3