Previous Page  13 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 30 Next Page
Page Background

Indice generale

 XI

10.3 Acidi poliprotici e miscele di acidi

278

10.3.1 Acido solforico

279

10.3.2 Acidi poliprotici deboli

281

10.4 Anfoliti

288

10.5 Idrolisi

289

10.5.1 Sale derivato dalla reazione tra un acido forte

monoprotico e una base debole

290

10.5.2 Sale derivato dalla reazione tra una base forte e un

acido debole monoprotico

292

10.5.3 Sale derivato dalla reazione tra una base forte e un

acido debole poliprotico

294

10.6 Soluzioni tampone

305

10.7 Equilibri simultanei in ambiente acquoso

310

10.7.1 Solubilità di sali poco solubili in presenza di acidi forti

311

10.8 Problemi con risoluzione

317

10.8.1 Problemi di argomento biologico

332

Problemi da risolvere

339

CAPITOLO 11

Elettrochimica

347

11.1 Introduzione: unità elettriche

347

11.2 Celle elettrochimiche: celle galvaniche o voltaiche

348

11.3 Potenziale di elettrodo

350

11.3.1 Potenziale normale o standard

350

11.4 Lavoro elettrico ed energia libera di Gibbs

355

11.5 Equazione di Nernst e potenziali di riduzione

357

11.6 Pile a concentrazione

362

11.6.1 Applicazioni: misura del pH di una soluzione

362

11.6.2 Applicazioni: equilibri di precipitazione e complessazione

364

11.7 Celle elettrolitiche. Elettrolisi e legge di Faraday

365

11.8 Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche

367

11.9 Conducibilità a diluizione infinita

369

11.10 Problemi con risoluzione

371

Problemi da risolvere

383

CAPITOLO 12

Esercizi di ricapitolazione

387

12.1 Problemi con risoluzione

387

Problemi da risolvere

431

Appendici

A-1