

10.8 Problemi con risoluzione
337
23
Ad una soluzione di un acido debole monoprotico vengono aggiunti 2,40 g di un suo sale di po-
tassio. La soluzione risultante ha pH 4,80. Calcolare quanti grammi di sale per litro di soluzione
si devono ulteriormente aggiungere per portare il pH a 5,00, supponendo che l’aggiunta del sale
non provochi variazioni di volume della soluzione iniziale.
La soluzione di un acido debole e di un suo sale costituisce un tampone acido, per cui vale:
= ⋅
+
H O K
C
C
a
A
S
3
Per le due soluzioni in esame:
= ⋅
= ⋅
−
−
K
C
C
K
C
C
10
10
a
A
S
a
A
S
4,80
1
5,00
2
Dividendo membro a membro risulta:
(
)
= =
−
−
C
C
C
g L
10
10
2,40 /
S
S
S
4,80
5,00
2
1
2
per cui
(
)
(
)
=
⋅
=
−
−
C
g L
g L
10
10
2,40 / 3,80 /
s
2
4,80
5,00
24
La soluzione di Fehling, usata per riconoscere i gruppi riducenti negli zuccheri, contiene 34,64 g
di CuSO
4
:
5H
2
O e 173,0 g di tartrato di sodio e di potassio (NaOOC–CHOH–CHOH–COOK)
in 1,00 L di NaOH 1,00 M. Sapendo che avviene la reazione
Cu
2+
+ 2 tartrato
2–
h
[Cu(tartrato)
2
]
2–
e che la costante di instabilità dello ione complesso è 3,1
:
10
–7
, calcolare quanto Cu
2+
libero è
presente in soluzione e valutare se in queste condizioni precipita l’idrossido Cu(OH)
2
, il cui
prodotto di solubilità è 4,8
:
10
–20
.
La formazione del complesso [Cu(tartrato)
2
]
2–
è altamente favorita, come si evince dal valore pic-
colo della costante di instabilità. Si può, quindi, supporre che esso si formi in modo quantitativo a
partire dalla quantità di ione Cu
2+
e tartrato presenti in soluzione inizialmente.
( )
(
)
( )
(
)
( )
= =
=
=
⋅
⋅
⋅
+
n
n
m
g
MM g mol
g
g mol
mol
/
34,64
249,6 /
0,1388
CuSO H O Cu
CuSO H O
CuSO H O
5
5
5
4
2
2
4
2
4
2
( )
(
)
( )
(
)
( )
=
=
=
=
−
n
n
m
g
MM
g mol
g
g mol
mol
/
173,0
210,2 /
0,8230
tartrato di sodio e potassio
tartrato
tartrato di sodio e potassio
tartrato di sodio e potassio
2
La quantità di complesso che si forma per litro di soluzione è quindi data da:
(
)
=
=
+
M M
mol L
0,1388 /
complesso
Cu
2
e restano:
(
)
( )
( )
=
− =
− ⋅
=
−
n
n
n
mol
mol
0,8230 2 0,1388
0, 5454
tartrato
iniziali
reagite
2
cioè: