Previous Page  28 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 30 Next Page
Page Background

Equilibri ionici: acidi e basi

340 Capitolo 10

23.

A 500 mL di una soluzione di KOH 0,10 M si

aggiungono 100 mL di una soluzione di HCl

M/5 e 60 mL di una soluzione di HF M/2.

Calcolare il pH della soluzione risultante, sa-

pendo che la costante di dissociazione dell’a-

cido fluoridrico è 2,0

:

10

–4

.

(

R.

8,3)

24.

Un sapone commerciale è costituito da pal-

mitato di sodio. Sapendo che l’acido palmi-

tico ha K

a

= 1,0

:

10

–7

, calcolare il pH di una

soluzione 0,10 M di sapone.

(

R.

10)

25.

Una soluzione di un sale alcalino di un acido

debole ha pH 11. Calcolare a quale concen-

trazione occorre portare la soluzione del sale

perché il pH diminuisca di una unità.

(

R. cento volte più concentrata

)

26.

Una soluzione di una base debole ha pH 9,5.

Si vuole portare il pH a 9. Calcolare in quale

rapporto stanno fra loro le concentrazioni

iniziale e finale della base.

(

R.

10

–1

)

27.

Si miscela, di uno stesso acido debole, un li-

tro di soluzione a pH 4,0 con un litro di una

soluzione a pH 3,2. Calcolare il pH della so-

luzione risultante.

(

R.

3,3)

28.

Un volume di una soluzione di un acido de-

bole monoprotico AH avente pH 3,5 viene

miscelato con un volume doppio di una so-

luzione dello stesso acido avente pH 4,5. Cal-

colare il pH della soluzione risultante.

(

R.

3,7)

29.

Si hanno due soluzioni A

9

e A

99

rispettiva-

mente a pH 3,0 e pH 3,5 a) di un acido forte

e b) di un acido debole. Calcolare nei due

casi in quale rapporto (V

A

9

/V

A

99

) bisogna mi-

scelarle per ottenere una soluzione avente

pH 3,1.

(

R. a

)

0,5

; b

) 2)

30.

Un volume di una base debole monofunzio-

nale B avente pH 10,5 viene miscelato un

volume doppio di una soluzione della stessa

base avente pH 9,5. Calcolare il pH della so-

luzione ottenuta.

(

R.

10,3)

31.

Si hanno due soluzioni B

9

e B

99

rispettiva-

mente a pH 11,0 e a pH 10,5 a) di una base

forte e b) di una base debole. Calcolare nei

due casi in quale rapporto in volume (V

B

9

/

V

B

99

) occorre miscelarle per ottenere una so-

luzione avente pOH 3,1.

(

R. a

) 2,32

; b

) 1,44)

32.

Si vuol preparare una soluzione a pH 3,5

avendo a disposizione due soluzioni, una

a pH 2,5 e una a pH 12. Indicare in quale

rapporto vanno miscelate le due soluzioni,

supponendo che entrambe siano costituite

da elettroliti forti.

(

R.

3,62)

Problemi sugli equilibri acido–base,

idrolisi e soluzioni tampone

1.

Una soluzione di un acido debole monopro-

tico 0,050 M ha pH 3,0. Calcolare: a) la per-

centuale di dissociazione; b) la K

a

dell’acido;

c) il volume V

b

di una soluzione di idrossido

di sodio 0,050 M da aggiungere ad un volu-

me V

a

della prima soluzione per neutraliz-

zarla ed in tale caso d) il pH della soluzione

ottenuta.

(

R. a

) 2%

b

) 2,0

:

10

–5

; c

)

V

a

= V

b

;

d

) 8,5)

2.

Una soluzione di una base monofunzionale

0,050 M ha pH 11. Calcolare: a) la percen-

tuale di dissociazione; b) la K

b

della base;

c) il volume V

a

di una soluzione di acido clo-

ridrico 0,050 M da aggiungere ad un volume

V

b

della prima soluzione per neutralizzarla

ed in tale caso d) il pH della soluzione ot-

tenuta.

(

R. a

) 2%

b

) 2,0

:

10

–5

; c

)

V

a

= V

b

;

d

) 5,5)

3.

Si titolano 150 mL di una soluzione di un aci-

do debole monoprotico di K

a

= 9,0

:

10

–5

con

15 mL di una soluzione di idrossido alcalino

0,10 M. Calcolare: a) il pH al punto di equi-

valenza e b) come varia il pH della soluzione

iniziale di acido debole se a 100 mL di questa

si aggiunge 1,0 mL di una soluzione di acido

cloridrico 1,0 M.

(

R. a

)

8,0

; b

) da 3,2 a 2,0)

4.

Si titolano 150 mL di una soluzione di una

base debole monofunzionale di K

b

= 9,0

:

10

–5

con 15 mL di acido cloridrico 0,10 M. Calco-