Previous Page  23 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 30 Next Page
Page Background

7.7 Problemi con risoluzione

183

concentrazione

mol L

mol kg di soluzione

0,105

/ 0,150 ( /

)

(

)

=

Inoltre, poiché il peso molecolare del soluto non è molto elevato, si può far coincidere la molarità

con la molalità della soluzione:

mol kg di soluzione

mol kg di solvente

0,105

/

0,105( /

)

(

)

e quindi calcolare l’abbassamento crioscopico:

M

T K i

C kg mol

mol kg

C

1,86 (

/ ) 1 0,105 ( / ) 0,195 ( )

c

c

¢

= ⋅ ⋅

=

° ⋅

⋅ ⋅

=

°

La soluzione congela perciò a –0,195°C

Raffreddando la soluzione a –0,300°C, parte del solvente si separa come ghiaccio e la molalità del-

la soluzione restante aumenta. Infatti, perché a tale temperatura la soluzione possa esistere come

tale, la sua concentrazione molale deve essere:

T

K

C

C kg mol

mol kg

0,300 ( )

1,86 (

/ )

0,161 ( / )

c

c

M

¢

= =

°

° ⋅

=

Poiché le moli di soluto contenute inizialmente in 1000 g di acqua sono 0,105 e non variano dopo

l’abbassamento della temperatura a 0,300°C, per avere una molalità pari a 0,161 mol/kg occorre

che la quantità di solvente presente sia:

mol kg

mol

m g

g kg

0,161 ( / )

0,105

1000 ( / )

H O

2

( )

( )

=

da cui:

m g

g

652 ( )

H O

2

( )

=

Ossia si devono separare come ghiaccio:

g di acqua

1000 652 348

( )

− =

Le 0,105 moli di soluto presenti in soluzione corrispondo a una massa di:

m g n mol MM g mol

mol

g mol

g

/ 0,105

93,0 / 9,77 ( )

soluto

soluto

soluto

( )

(

)

(

)

( )

( )

=

=

=

La massa totale della soluzione, che contiene 0,105 moli di soluto in 1000 g di acqua, da cui si

separano, a –0,300°C, 348 g di acqua, è pari a:

m g

g

1000 9,77 1009,77 ( )

soluzione

( )

= + =

Da 100 g di soluzione si separano perciò, a 0,300°C:

g di soluzione

g di ghiaccio

g di soluzione x g di ghiaccio

x

g di ghiaccio

1009,77

: 348

10

:

34,5

(

)

(

)

(

) (

)

(

)

=

=

1

3

Se un albero cresce fino ad un’altezza di 18 m e si suppone che a quell’altezza la concentrazione

della linfa sia 0,10 M espressa in moli di saccarosio (C

12

H

22

O

11

), calcolare la concentrazione

della soluzione di saccarosio che si deve avere al suolo a 27°C.

La pressione esercitata da una colonna di liquido, sulla base della colonna stessa, è data da:

P Pa h m g m s d kg m

/ ( / )

2

3

(

)

( )

( )

= ⋅

dove

h

è l’altezza della colonna di liquido e

d

la densità del liquido.