

Problemi da risolvere
339
Problemi sul pH
1.
Calcolare il pH e la concentrazione degli
ioni OH
–
in una soluzione 0,001 M di HCl.
(
R.
3; 1,0
:
10
–11
mol/L
)
2.
Calcolare il pH e il pOH di una soluzione di
H
2
SO
4
0,02 M.
(
R.
1,4; 12,6)
3.
Calcolare il pH di una soluzione di Ba(OH)
2
0,01 M.
(
R.
12,3)
4.
Calcolare il pH di una soluzione contenente
12,6 mg di HNO
3
in 37 mL di acqua.
(
R.
2,27)
5.
Calcolare il pH di una soluzione contenente
8 mg di NaOH in 40 mL di acqua.
(
R.
11,7)
6.
Calcolare la concentrazione degli ioni H
3
O
+
e quella degli ioni OH
–
in una soluzione di
pH 4,35.
(
R.
4,5
:
10
–5
; 2,2
:
10
–10
mol/L
)
7.
Calcolare la concentrazione degli ioni H
3
O
+
in una soluzione di pH 0,35.
(
R.
2,24
mol/L
)
8.
a) Dato pH =14,73, calcolare [H
3
O
+
], [OH
–
]
e pOH; b) dato [OH
–
] = 5,2
:
10
–4
, calco-
lare pH, pOH e [H
3
O
+
]; c) dato [H
3
O
+
] =
2,4
:
10
–5
, calcolare il pH.
((
R. a)
1,9
:
10
–15
; 5,3; –0,73;
b)
10,7; 3,3 ;1,9
:
10
–11
;
c)
4,62)
9.
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta
miscelando 30 mL di HCl 0,5 M e 5 mL di
NaOH 1,0 M.
(
R.
0,54)
10.
Calcolare quanta acqua occorre aggiungere
a un litro di una soluzione di acido forte mo-
noprotico avente pH 2,1 per ottenere una
soluzione a pH 4,0.
(
R.
79,4
L
)
11.
Si vuol portare il pH di una soluzione di un
acido debole monoprotico da 2,5 a 3,0. Cal-
colare il rapporto fra la concentrazione ini-
ziale e finale dell’acido.
(
R.
10)
12.
Calcolare il pH di una soluzione contenente
1,0 mg/L di HCN (K
a
= 3,0
:
10
–10
)
(
R.
6,97)
13.
Calcolare il pH di una soluzione contenente
3,0 mg/L di anilina (C
6
H
5
NH
2
, K
b
= 4,0
:
10
–10
).
(
R.
6,82)
14.
Calcolare il pH di una soluzione contenente
1,3 mg/L di H
3
BO
3
(K
a
= 5,0
:
10
–10
).
(
R.
6,99)
15.
Calcolare il pH di una soluzione contenen-
te 5,3 mg/L di fenolo (C
6
H
5
OH, K
a
= 1,3
:
10
–10
).
(
R.
7,08)
16.
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mi-
scelando 72 mL di H
2
SO
4
0,05 M con 8,5 mL
di KOH 1,0 M.
(
R.
12,21)
17.
Calcolare il pH di una soluzione 0,2 M di un
acido debole monoprotico (K
a
= 4,5
:
10
–4
).
(
R.
2,02)
18.
Calcolare il grado di dissociazione, il pH e la
costante di dissociazione di una base organi-
ca debole monobasica in soluzione acquosa
0,005 M, sapendo che in queste condizioni
la concentrazione di OH
–
in soluzione è di
7,6
:
10
–4
mol/L.
(
R.
0,15; 10,88; 1,2
:
10
–4
)
19.
Si titola con NaOH un acido debole con co-
stante di dissociazione 1,0
:
10
–6
. Quale sarà
il valore del pH al punto di equivalenza se la
concentrazione di Na
+
aggiunto è 0,04 M?
(
R.
9,30)
20.
Calcolare il pH di una soluzione di NaOH
contenente: a) 0,0040 g/L e b) 0,0040 mol/L
(
R. a
)
10
; b
)
11,6)
21.
Calcolare il pH di una soluzione di HCl con-
tenente: a) 0,0036 g/L e b) 0,0036 moli/L.
(
R. a
) 4,0
; b
)
2,4)
22.
A 500 mL di una soluzione di KOH
0,020 M si aggiungono 20 mL di una soluzio-
ne di HCl M/10 e 30 mL di una soluzione di
H
2
SO
4
M/20. Calcolare il pH della soluzione
risultante.
(
R.
12)
Problemi da risolvere