

206
Parte II:
Anatomia regionale del sistema nervoso centrale
L’
amigdala
(Cap. 18) proietta al nucleo accumbens
e al nucleo caudato. Parte delle fibre amigdalostriatali
attraversa la sostanza innominata; altre decorrono nel-
la stria terminale. Le fibre
talamostriatali
, anch’esse di
natura eccitatoria, originano dai nuclei intralaminari
del talamo, specie dal nucleo centromediano. Le fibre
nigrostriatali
originano dalla pars compacta della so-
stanza nera e utilizzano come trasmettitore la dopa-
mina; esplicano funzione eccitatoria su alcuni neuroni
striatali e funzione inibitoria su altri. Nella malattia di
Parkinson, esaminata successivamente in questo capi-
tolo, la degenerazione dei neuroni nella pars compacta
priva lo striato dell’innervazione dopaminergica. Le
afferenze dopaminergiche al nucleo accumbens origi-
nano dall’
area tegmentale ventrale
, disposta medial-
mente alla sostanza nera (Fig. 7-15).
Gli assoni che originano dallo striato sono
strio-
pallidali
, che si distribuiscono ad entrambi i segmenti
del globo pallido, pertanto sottoposto all’influenza e al
controllo dello striato, e
strionigrali
, che attraversano
Corteccia cerebrale
Nucleo
caudato
Nuclei del talamo:
ventrale anteriore
e ventrale laterale
Dorsomediale
Fascicolo talamico
(campo H
1
di Forel)
Fascicolo lenticolare
(campo H
2
di Forel)
Area prerubra
(campo H di Forel)
Ansa lenticolare
Nucleo
subtalamico
Putamen
Globo pallido con divisioni
esterna ed interna
Nuclei abenulari
Collicolo superiore
Nucleo peduncolopontino
Fascicolo
subtalamico
FIGURA 12-5
Proiezioni afferenti (blu) ed efferenti (rosse) del pallido.