

202
Parte II:
Anatomia regionale del sistema nervoso centrale
Il corpo striato è una regione di sostanza grigia po-
sta alla base degli emisferi cerebrali. Risulta formato
dal
nucleo caudato
e dal
nucleo lenticolare
,
quest’ultimo diviso nel
putamen
e nel
globo palli-
do
. Tradizionalmente, il corpo striato, il claustro e
il corpo amigdaloideo sono definiti dal punto di
vista anatomico come nuclei basali o “gangli della
base” del telencefalo. Il nucleo caudato e il putamen
costituiscono insieme lo
striato (
o
neostriato)
, il
globo pallido viene comunemente definito
pallido
(
o
paleostriato)
. Le strutture vicine includono il
claustro
(una sottile striscia di sostanza grigia posta
tra il putamen e la corteccia del lobo dell’insula) e il
corpo amigdaloideo
o
amigdala
nel lobo tempo-
rale, una componente dei sistemi olfattivo e limbico
(Capp. 17 e 18).
In ambito clinico il termine
gangli della base
di
norma identifica il corpo striato (Fig. 12-1), il nucleo
subtalamico e la sostanza nera. Queste popolazioni
neuronali sono raggruppate sotto questa comune de-
nominazione in quanto sono interconnesse a costitu-
ire una unità funzionale e lesioni degenerative a cari-
co di una delle componenti determina disturbi del
controllo motorio caratterizzati da acinesia (paucità
dei movimenti volontari), rigidità o discinesia (movi-
menti involontari afinalistici).
Terminologia
Le seguenti definizioni possono essere di aiuto nel
comprendere la terminologia del corpo striato e dei
“gangli della base”:
• Corpo striato: nuclei caudato e lenticolare, inclu-
so il nucleo accumbens
• Nucleo lenticolare: putamen e globo pallido (il
pallido risulta formato da una parte esterna ed una
parte interna)
• Striato: putamen, nucleo caudato (neostriato) e
nucleo accumbens
• Pallido: globo pallido (paleostriato, risulta formato
da una parte esterna ed una parte interna; la pars
reticulata della sostanza nera, su basi ontogenetiche
e funzionali, va considerata con il pallido interno)
• Gangli della base (in ambito clinico e fisiologico):
corpo striato, sostanza nera e nucleo subtalamico
Nuclei lenticolare e caudato
La forma e i rapporti dei nuclei lenticolare e caudato
contribuiscono alla topografia del ventricolo late-
rale e della sostanza bianca encefalica, descritti nel
Capitolo 16. L’anatomia di questa regione si apprez-
Braccio posteriore della capsula
interna, tra il nucleo lenticolare
ed il talamo
Coda del nucleo
caudato
Talamo
Amigdala
Nucleo accumbens
Putamen
del nucleo lenticolare
Testa del nucleo
caudato
Braccio anteriore della capsula
interna, tra i nuclei lenticolare
e caudato
FIGURA 12-1
Superficie laterale del corpo striato di destra, che mostra anche il talamo e l’amigdala. Il globo pallido è
coperto dal putamen, che è di dimensioni maggiori.