

Capitolo 12:
Corpo striato
203
za meglio mediante dissezione. Per comprendere le
connessioni afferenti ed efferenti, va ricordato che il
pallido e lo striato sono le due parti funzionalmente
più rilevanti del corpo striato.
Il nucleo lenticolare
Il nucleo lenticolare ha la forma di un cuneo e vie-
ne raffigurato per grandezza e forma come una noce
brasiliana (Figg. 12-2 e 12-3). La parte più stretta del
cuneo, disposta medialmente, è occupata dal
globo
pallido
, a sua volta diviso, da una lamina di sostanza
bianca, in una parte esterna (pallido esterno) e una
parte interna (pallido interno). Il
putamen
occupa la
parte laterale del nucleo lenticolare e si estende oltre
il globo pallido in tutte le direzioni, ad eccezione che
alla base del nucleo. Il pallido esterno è separato dal
putamen da un’altra lamina di sostanza bianca.
Il nucleo lenticolare è delimitato lateralmente da
un sottile strato di sostanza bianca che costituisce la
capsula esterna
(Figg. 12-2 e 12-3). A questa, in sen-
so mediolaterale, segue il
claustro
, un sottile strato di
sostanza grigia che si estende lungo tutta la superficie
laterale del putamen. Le connessioni del claustro me-
glio documentate sono connessioni reciproche con
la corteccia dei lobi frontale, parietale e temporale,
ma il suo significato funzionale resta da definire. La
capsula estrema
separa il claustro dall’
insula
(isola
di Reil), un’area di corteccia sepolta nella profondità
del solco laterale dell’emisfero cerebrale. La superfi-
cie mediale del nucleo lenticolare si estende lungo
la capsula interna. La superficie ventrale è adiacente
alle strutture poste alla base dell’emisfero, quali la so-
stanza perforata anteriore, il fascio ottico e il corpo
amigdaloideo (Fig. 12-3).
Il nucleo caudato
Il nucleo caudato consta di una parte anteriore o testa
e di un corpo che si prolunga in una sottile coda. La
coda si estende in direzione anteroposteriore per poi
piegare e dirigersi in avanti nel lobo temporale (Fig.
12-1), dove termina a livello del corpo amigdaloideo.
La testa del nucleo caudato imprime la sua im-
pronta nel corno frontale del ventricolo laterale e la
prima parte della coda decorre lungo il margine la-
Corpo
calloso
Corno frontale
del ventricolo laterale
Testa del nucleo caudato
Capsula
interna
Braccio
anteriore
Ginocchio
Braccio
posteriore
Coda del nucleo caudato
Talamo
Epifisi
Globo
pallido
Putamen
Claustro
Capsula
estrema
Insula
Capsula esterna
FIGURA 12-2
Sezione orizzontale del cervello colorata per differenziare la sostanza grigia (scura) dalla sostanza bianca
(chiara); sono osservabili i componenti e i rapporti del corpo striato e della capsula interna.