Previous Page  19 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 30 Next Page
Page Background

Interazioni tra le cellule

e il loro ambiente

7

S

ebbene la membrana plasmatica costituisca il confine fra una

cellula vivente ed il suo ambiente non vivente, il materiale

presente nello spazio all’esterno della membrana plasmatica ha un

ruolo molto importante nella vita di una cellula. La maggior parte

delle cellule di una pianta o di un animale pluricellulare è organiz-

zata in tessuti ben definiti, nei quali le cellule mantengono relazioni

precise l’una con l’altra e con il materiale extracellulare presente

fra esse. Perfino le cellule che non hanno relazioni fisse all’interno

di un tessuto solido, come i globuli bianchi che fungono da senti-

nelle del corpo, devono interagire in modo altamente specifico con

le altre cellule e con il materiale extracellulare con cui vengono a

contatto. Queste interazioni regolano attività molto diverse come

la migrazione cellulare, la crescita ed il differenziamento cellulare,

e determinano anche l’organizzazione tridimensionale dei tessuti e

degli organi che si formano durante lo sviluppo embrionale.

In questo capitolo ci occuperemo dell’ambiente extracellulare

e dei tipi di interazioni tra le cellule. La Figura 7.1 mostra una se-

zione schematica di pelle umana e fornisce una panoramica delle

diverse componenti che saranno discusse in questo capitolo. Lo

strato esterno della pelle (l’epidermide) è un tipo di

tessuto epi-

teliale

. Analogamente agli altri epiteli che rivestono le superfici

libere e le cavità del corpo, l’epidermide è costituita in gran parte

7.1

Spazio extracellulare

7.2

Interazioni delle cellule con substrati

extracellulari

7.3

Interazioni delle cellule con altre cellule

7.4

Giunzioni strette: barriera allo spazio

extracellulare

7.5

Giunzioni comunicanti e plasmodesmi:

mediatori della comunicazione intercellulare

7.6

Pareti cellulari

PROSPETTIVE PER L’UOMO

: Il ruolo dell’adesione

cellulare nell’infiammazione e nella metastasi

Micrografia in fluorescenza di una cellula endoteliale – un tipo di cellula che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni. La cellula è

quadrata poiché si è appiattita sopra una sottile area quadrata di una proteina adesiva chiamata fibronectina che è stata applicata alla

piastra di coltura. La cellula sembra essere montata in una cornice verde perché è stata trattata con un anticorpo fluorescente verde che si

lega alla proteina citoplasmatica actina, una componente del citoscheletro.

(D

A

C

HRISTOPHER

S

. C

HEEN

, C

LIFFORD

B

RANGWYNNE

E

D

ONALD

E

. I

NGBER

,

T

RENDS

C

ELL

. B

IOL

. 9: 283, 1999; © 1999,

CON

L

AUTORIZZAZIONE DI

E

LSEVIER

.)