

INDICE
XIII
8.5
Tipi di vescicole di trasporto e loro funzioni
295
Le vescicole rivestite da COPII: trasporto delle
proteine cargo dal RE al complesso di Golgi
296
Le vescicole rivestite da COPI: trasporto retrogrado delle
proteine verso il RE
298
Il superamento del complesso di Golgi: smistamento delle
proteine al TGN
298
L’indirizzamento delle vescicole verso un particolare
compartimento
300
8.6
Lisosomi
303
L’autofagia
304
l
PROSPETTIVE PER L’UOMO:
Le malattie che derivano
da difetti nella funzione lisosomale 306
8.7
Vacuoli delle cellule vegetali
307
8.8
Percorso endocitico: movimento di membrane
e materiali all’interno della cellula
308
L’endocitosi
308
La fagocitosi
315
8.9
Assunzione post-traduzionale di proteine da parte
di perossisomi, mitocondri e cloropasti
316
L’assunzione delle proteine da parte dei perossisomi
316
L’assunzione delle proteine da parte dei mitocondri
316
L’assunzione delle proteine da parte dei cloroplasti
318
l
ITINERARI SPERIMENTALI:
L’endocitosi mediata da
recettori 319
9
Citoscheletro e mobilità cellulare
324
9.1
Visione d’insieme delle funzioni più importanti del
citoscheletro
325
9.2
Studio del citoscheletro
326
L’uso della microscopia a fluorescenza su cellule vive
326
L’uso dei saggi di motilità
in vitro
su singole molecole
327
L’uso di tecniche di imaging in fluorescenza per monitorare
le dinamiche del citoscheletro
329
9.3
Microtubuli
330
Struttura e composizione
330
Le proteine associate ai microtubuli
331
I microtubuli come supporto strutturale e come
organizzatori
332
I microtubuli come agenti della motilità intracellulare
333
Le proteine motrici che scorrono lungo il citoscheletro
microtubulare
334
I centri di organizzazione dei microtubuli (MTOC)
339
Le proprietà dinamiche dei microtubuli
341
Le ciglia e i flagelli: struttura e funzione
345
l
PROSPETTIVE PER L’UOMO:
Il ruolo delle ciglia nello
sviluppo e nelle malattie 349
9.4
Filamenti intermedi
354
L’assemblaggio e il disassemblaggio dei filamenti intermedi
354
I tipi di filamenti intermedi e le loro funzioni
356
9.5
Microfilamenti
356
L’assemblaggio e il disassemblaggio dei microfilamenti
358
La miosina: il motore molecolare dei filamenti di actina
360
9.6
Contrattilità muscolare
364
Il modello di scorrimento dei filamenti per la
contrazione muscolare
366
9.7
Motilità non muscolare
371
Le proteine che legano l’actina
372
Esempi di contrattilità e motilità non muscolari
374
10
Natura del gene e genoma
386
10.1
Concetto di gene come unità ereditaria
387
10.2
Cromosomi: supporto fisico dei geni
388
La scoperta dei cromosomi
388
I cromosomi come portatori dell’informazione genetica
389
L’analisi genetica in
Drosophila
390
Il crossing over e la ricombinazione
390
Le mutagenesi e i cromosomi giganti
392
10.3
Natura chimica del gene
393
La struttura del DNA
393
La proposta di Watson-Crick
394
Il superavvolgimento del DNA
397
10.4
Struttura del genoma
398
La complessità del genoma
399
l
PROSPETTIVE PER L’UOMO:
Le malattie derivanti
dall’espansione di ripetizioni di trinucleotidi 404
10.5
Stabilità del genoma
406
La duplicazione dell’intero genoma (poliploidizzazione)
406
La duplicazione e il cambiamento di sequenze di DNA
407
“Geni che saltano” e la natura dinamica del genoma
408
10.6
Sequenziamento dei genomi: impronte
dell’evoluzione biologica
411
La genomica comparativa: “se è conservato, deve essere
importante”
413
La base genetica dell’“essere umani”
414
La variabilità genetica all’interno delle popolazioni
umane
416
l
PROSPETTIVE PER L’UOMO:
Le applicazioni mediche
dell’analisi dei genomi 417
l
ITINERARI SPERIMENTALI:
La natura chimica del
gene 420
11
Espressione genica: dalla trascrizione
alla traduzione
426
11.1
La relazione tra geni, proteine e RNA
427
Il flusso di informazione attraverso la cellula:
un quadro generale
428
11.2
Quadro generale della trascrizione nelle cellule
procariotiche ed eucariotiche
429
La trascrizione nei procarioti
432
La trascrizione e la maturazione dell’RNA negli
eucarioti
433
11.3
Sintesi e maturazione degli RNA ribosomali e
degli RNA transfer
435
La sintesi del precursore dell’rRNA
436
La maturazione dell’rRNA precursore
437
La sintesi e la maturazione dell’rRNA 5S
440
Gli RNA transfer
440
11.4
Sintesi e maturazione degli RNA
messaggeri eucariotici
441