Previous Page  13 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 30 Next Page
Page Background

Indice

1

 Introduzione allo studio della biologia

cellulare e molecolare 

1

1.1

 Scoperta delle cellule

2

1.2

 Proprietà fondamentali delle cellule

3

Le cellule sono notevolmente complesse ed organizzate 

3

Le cellule possiedono un programma genetico e i mezzi per

 utilizzarlo 

5

Le cellule sono capaci di riprodursi 

5

Le cellule acquisiscono energia e la utilizzano 

5

Le cellule svolgono una varietà di reazioni chimiche 

5

Le cellule sono impegnate in numerose attività meccaniche 

6

Le cellule sono capaci di rispondere agli stimoli 

6

Le cellule sono capaci di auto-regolazione 

6

Le cellule evolvono 

7

1.3

 Due classi di cellule fondamentalmente diverse 

7

Le caratteristiche che distinguono le cellule procariotiche da

 quelle eucariotiche 

8

I tipi di cellule procariotiche 

14

I tipi di cellule eucariotiche: la specializzazione cellulare 

15

Le dimensioni delle cellule e delle loro componenti 

17

La biologia di sintesi 

17

l

PROSPETTIVE PER L’UOMO:

La prospettiva della

terapia di sostituzione cellulare

20

1.4

 Virus 

23

I viroidi 

26

l

ITINERARI SPERIMENTALI:

L’origine delle cellule

eucariotiche

26

2

 Basi chimiche della vita 

32

2.1

 Legami covalenti 

33

Le molecole polari e non polari 

34

La ionizzazione 

34

2.2

 Legami non covalenti 

34

l

PROSPETTIVE PER L’UOMO:

I radicali liberi come cau-

sa dell’invecchiamento

 35

I legami ionici: attrazioni fra atomi provvisti di carica 

35

I legami idrogeno 

36

Le interazioni idrofobiche e le forze di van der Waals 

36

Le proprietà dell’acqua sono essenziali per la vita 

37

2.3

 Acidi, basi e tamponi 

39

2.4

 Natura delle molecole biologiche 

40

I gruppi funzionali 

41

Una classificazione delle molecole biologiche in base alla

 funzione 

41

2.5

 Quattro famiglie di molecole biologiche 

42

I carboidrati 

43

I lipidi 

47

Le proteine 

50

l

PROSPETTIVE PER L’UOMO:

Un ripiegamento non cor-

retto delle proteine può avere conseguenze mortali 66

Gli acidi nucleici 

77

2.6

 Formazione di strutture macromolecolari

complesse 

79

L’assemblaggio del virus del mosaico del tabacco e delle

 subunità ribosomali 

79

l

ITINERARI SPERIMENTALI:

Gli chaperoni: proteine che

aiutano altre proteine a ripiegarsi in maniera corretta 80

3

 Bioenergetica, enzimi e metabolismo 

86

3.1

 Bioenergetica 

87

Le leggi della termodinamica e il concetto di entropia 

87

L’energia libera 

89

3.2

 Enzimi come catalizzatori biologici 

94

Le proprietà degli enzimi 95

Il superamento della barriera dell’energia di attivazione 96

Il sito attivo 97

I meccanismi della catalisi enzimatica 99

La cinetica enzimatica 102

l

PROSPETTIVE PER L’UOMO:

Il crescente problema

della resistenza agli antibiotici 106

3.3

 Metabolismo 

108

Una visione d’insieme del metabolismo 

108

L’ossidazione e la riduzione: una questione di elettroni 

109

La cattura e l’utilizzazione dell’energia 

110

La regolazione metabolica 

115

4

 Struttura e funzione della membrana

plasmatica 

120

4.1

 Panoramica delle funzioni della membrana 

121

4.2

 Breve storia degli studi sulla struttura della

membrana plasmatica 

123

4.3

 Composizione chimica delle membrane 

125

I lipidi di membrana 

125

L’asimmetria dei lipidi di membrana 

128

I carboidrati di membrana 

129

4.4

 Struttura e funzioni delle proteine di

membrana 

130

Le proteine integrali di membrana 130

Lo studio della struttura e delle proprietà delle proteine

 integrali di membrana 132

Le proteine periferiche di membrana 137

Le proteine di membrana ancorate ai lipidi 137

4.5

 Lipidi e fluidità della membrana 

138

L’importanza della fluidità della membrana 139

Il mantenimento della fluidità della membrana 139

Le zattere (raft) lipidiche 139

4.6

 Natura dinamica della membrana plasmatica 

140

La diffusione delle proteine di membrana dopo fusione

cellulare 141

Le restrizioni alla mobilità delle proteine e dei lipidi 142

Il globulo rosso: un esempio di struttura della membrana

 plasmatica 145