

INDICE
XV
La trasduzione del segnale ad opera dei recettori accoppiati
a proteine G 622
l
PROSPETTIVE PER L’UOMO:
Le malattie associate ai
recettori accoppiati alle proteine G 625
I secondi messaggeri
627
La specificità delle risposte associate alle proteine G
630
La regolazione dei livelli di glucosio nel sangue
631
Il ruolo dei recettori accoppiati alle proteine G nella
percezione sensoriale
634
15.4
Fosforilazione di proteine su residui di
tirosina come meccanismo di trasduzione
del segnale
636
La via di Ras-MAP chinasi
640
La segnalazione del recettore per l’insulina
644
l
PROSPETTIVE PER L’UOMO:
Le vie di segnalazione
intracellulari e la longevità umana 647
Le vie di segnalazione nelle piante
648
15.5
Ruolo del calcio come messaggero
intracellulare
648
La regolazione delle concentrazioni di calcio nelle cellule
vegetali
652
15.6
Convergenza, divergenza e dialogo crociato fra
differenti vie di segnalazione
653
Esempi di convergenza, divergenza e dialogo
crociato fra vie di segnalazione
654
15.7
Ruolo dell’ossido di azoto (NO) come
messaggero intracellulare
655
15.8
Apoptosi (morte cellulare programmata)
656
La via estrinseca dell’apoptosi
658
La via intrinseca dell’apoptosi
659
16
Cancro
664
16.1
Proprietà di base di una cellula cancerosa
665
16.2
Cause del cancro
667
16.3
Genetica del cancro
669
I geni onco-soppressori e gli oncogeni: freni e acceleratori
671
Il genoma del cancro
683
L’analisi dell’espressione genica
685
16.4
Nuove strategie per combattere il cancro
687
L’immunoterapia
688
L’inibizione dell’attività delle proteine che promuovono
il cancro
689
L’inibizione della formazione di nuovi vasi sanguigni
(angiogenesi)
692
l
ITINERARI SPERIMENTALI:
La scoperta degli
oncogeni 694
17
Risposta immunitaria
699
17.1
Panoramica della risposta immunitaria
700
Le risposte immunitarie innate
700
Le risposte immunitarie acquisite
703
17.2
Teoria della selezione clonale:
come si applica alle cellule B
704
La vaccinazione 706
17.3
Linfociti T: attivazione e meccanismo
d’azione
707
17.4
Argomenti selezionati sulle basi cellulari e
molecolari della risposta immunitaria
710
La struttura modulare degli anticorpi
710
Il riarrangiamento del DNA che produce geni che
codificano per i recettori antigenici delle cellule B e T
713
I recettori di membrana per gli antigeni
716
Il complesso maggiore di istocompatibilità
716
La distinzione tra self e non self
721
I linfociti sono attivati da segnali della superficie
cellulare
722
Le vie di trasduzione del segnale utilizzate nell’attivazione
dei linfociti
723
l
PROSPETTIVE PER L’UOMO:
Le malattie
autoimmuni 724
l
ITINERARI SPERIMENTALI:
Il ruolo del complesso
maggiore di istocompatibilità nella presentazione
antigenica 727
18
Tecniche di biologia cellulare e
molecolare
732
18.1
Microscopio ottico
733
La risoluzione
733
La visibilità
734
La preparazione di campioni per la microscopia ottica
735
Il microscopio a contrasto di fase
735
La microscopia a fluorescenza (e tecniche correlate basate
sulla fluorescenza)
736
La videomicroscopia e l’elaborazione dell’immagine
738
Il microscopio confocale a scansione laser
739
La microscopia a fluorescenza a super risoluzione
740
18.2
Microscopio elettronico a trasmissione
740
La preparazione di campioni per la microscopia
elettronica
742
18.3
Microscopio elettronico a scansione e
microscopio a forza atomica
746
Il microscopio a forza atomica 748
18.4
Uso di radioisotopi
748
18.5
Colture cellulari
749
18.6
Frazionamento dei componenti cellulari per
centrifugazione differenziale
752
18.7
Isolamento, purificazione e frazionamento delle
proteine
752
La precipitazione selettiva
752
La cromatografia liquida su colonna
753
L’elettroforesi in gel di poliacrilammide
756
La quantificazione e l’analisi delle proteine
757
18.8
Determinazione della struttura di proteine e
complessi a più subunità
758
18.9
Frazionamento di acidi nucleici
760
La separazione dei DNA con elettroforesi su gel
760
La separazione degli acidi nucleici mediante
ultracentrifugazione
760
18.10
Ibridazione degli acidi nucleici
762
18.11
Sintesi chimica del DNA
764