Previous Page  16 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 30 Next Page
Page Background

XIV

INDICE

Il macchinario molecolare per la trascrizione

 dell’mRNA 

441

I geni interrotti: una scoperta inattesa 

444

La maturazione degli RNA messaggeri eucariotici 

448

Le implicazioni evolutive dei geni interrotti e dello

 splicing dell’RNA 

454

La creazione di nuovi ribozimi in laboratorio 

454

11.5

 Piccoli RNA non codificanti e silenziamento

indotto dall’RNA 

455

l

PROSPETTIVE PER L’UOMO:

Le applicazioni cliniche

dell’interferenza dell’RNA 458

I microRNA: piccoli RNA che regolano

 l’espressione genica 

459

piRNA: una classe di piccoli RNA che funzionano nelle

 cellule germinali 

460

Gli altri RNA non codificanti 

461

11.6

 Codificazione dell’informazione genetica 

461

Le proprietà del codice genetico 

461

11.7

 Decodificazione dei codoni: il ruolo degli

RNA transfer 

464

La struttura dei tRNA 

465

11.8

 Traduzione dell’informazione genetica 

468

Inizio 

468

Allungamento 

471

Terminazione 

474

La sorveglianza dell’mRNA ed il controllo di qualità 

474

I poliribosomi 

475

l

ITINERARI SPERIMENTALI:

Il ruolo dell’RNA come

catalizzatore 477

12

 Controllo dell’espressione genica 

483

12.1

 Controllo dell’espressione genica

nei batteri 

484

L’organizzazione dei genomi batterici 

484

L’operone batterico 

484

I riboswitch 

487

12.2

 Controllo dell’espressione genica negli eucarioti:

struttura e funzione del nucleo cellulare 

488

L’involucro nucleare 

488

I cromosomi e la cromatina 

493

l

PROSPETTIVE PER L’UOMO:

Le aberrazioni

cromosomiche e le malattie umane 504

L’epigenetica: l’ereditarietà non dipende solo dalle sequenze

 di DNA 

509

Il nucleo come organello organizzato 

510

12.3

 Panoramica sulla regolazione genica

negli eucarioti 

512

12.4

 Controllo a livello della trascrizione 

514

Il ruolo dei fattori di trascrizione nella regolazione

 dell’espressione genica 

517

La struttura dei fattori di trascrizione 

519

Le sequenze di DNA coinvolte nel controllo della

 trascrizione 

522

L’attivazione della trascrizione: il ruolo degli enhancer,

 dei promotori e dei coattivatori 

525

La repressione della trascrizione 

530

12.5

 Controllo a livello della maturazione

dell’RNA 

533

12.6

 Controllo a livello della traduzione 

536

Inizio della traduzione 

536

La localizzazione citoplasmatica degli mRNA 

537

Il controllo della stabilità dell’mRNA 

538

Il ruolo dei microRNA nel controllo a livello della

 traduzione 

539

12.7

 Controllo post-traduzionale: come regolare la

stabilità delle proteine 

541

13

 Replicazione e riparazione del

DNA 

545

13.1

 Replicazione del DNA 

546

La replicazione semiconservativa 

546

La replicazione nelle cellule batteriche 

549

La struttura e la funzione delle DNA polimerasi 

554

La replicazione nelle cellule eucariotiche 

558

13.2

 Riparazione del DNA 

564

La riparazione per escissione nucleotidica 

565

La riparazione per escissione di base 

566

La riparazione degli appaiamenti errati 

567

La riparazione delle rotture a doppio filamento 

567

13.3

 Tra replicazione e riparazione 

568

l

PROSPETTIVE PER L’UOMO:

Le conseguenze dei

difetti nel meccanismo di riparazione del DNA 569

14

 Riproduzione cellulare 

572

14.1

 Ciclo cellulare 

573

Il ciclo cellulare

in vivo

574

Il controllo del ciclo cellulare 

574

14.2

 Fase M: mitosi e citocinesi 

581

La profase 

583

La prometafase 

588

La metafase 

590

L’anafase 

592

La telofase 

597

Le proteine motrici richieste per i movimenti nella mitosi 

597

La citocinesi 

597

14.3

 Meiosi 

602

Gli stadi della meiosi 603

l

PROSPETTIVE PER L’UOMO:

La non disgiunzione

meiotica e le sue conseguenze 608

La ricombinazione genetica nella meiosi 

610

l

ITINERARI SPERIMENTALI:

La scoperta e la

caratterizzazione dell’MPF 611

15

 Segnalazione cellulare e trasduzione del

segnale: comunicazione fra le cellule 

617

15.1

 Caratteristiche fondamentali dei sistemi di

segnalazione cellulare 

618

15.2

 Panoramica dei messaggeri extracellulari e dei

loro recettori 

621

15.3

 Recettori accoppiati a proteine G e loro secondi

messaggeri 

621