

XII
INDICE
4.7
Movimento di molecole attraverso le membrane
cellulari
147
L’energetica del movimento dei soluti
147
La diffusione di sostanze attraverso le membrane
149
La diffusione facilitata
156
Il trasporto attivo
157
l
PROSPETTIVE PER L’UOMO:
I difetti nei canali ionici e
nei trasportatori come causa di malattie ereditarie 162
4.8
Potenziali di membrana e impulsi nervosi
164
Il potenziale di riposo
164
Il potenziale d’azione
165
La propagazione di potenziali d’azione come un impulso
167
La trasmissione nervosa: attraversare lo spazio sinaptico
168
l
ITINERARI SPERIMENTALI:
Il recettore
dell’acetilcolina 171
5
Respirazione aerobica e mitocondrio
178
5.1
Struttura e funzione dei mitocondri
179
Le membrane mitocondriali
180
La matrice mitocondriale
182
5.2
Metabolismo ossidativo nel mitocondrio
183
Il ciclo degli acidi tricarbossilici (ATC)
185
L’importanza dei coenzimi ridotti nella formazione
dell’ATP
186
l
PROSPETTIVE PER L’UOMO:
Il ruolo del metabolismo
anaerobico e di quello aerobico nell’attività fisica 188
5.3
Ruolo dei mitocondri nella sintesi di ATP
189
I potenziali di ossido-riduzione
189
Il trasporto degli elettroni
190
I tipi di trasportatori di elettroni
191
5.4
Traslocazione dei protoni e creazione di una forza
motrice protonica
198
5.5
Macchinario per la sintesi di ATP
199
La struttura dell’ATP sintasi
200
Il meccanismo della formazione dell’ATP secondo la teoria del
cambio di legame
201
Altri ruoli per la forza motrice protonica oltre alla sintesi
dell’ATP
205
5.6
Perossisomi
206
l
PROSPETTIVE PER L’UOMO:
Le malattie causate da
anomalie nella funzione dei mitocondri e dei
perossisomi 207
6
Fotosintesi e cloroplasto
211
6.1
Struttura e funzione del cloroplasto
213
6.2
Panoramica del metabolismo fotosintetico
214
6.3
Assorbimento della luce
216
I pigmenti fotosintetici
216
6.4
Unità fotosintetiche e centri di reazione
218
La formazione dell’ossigeno: coordinazione dell’attività di due
differenti sistemi fotosintetici
218
Uccidere le erbacce inibendo il trasporto di elettroni
225
6.5
Fotofosforilazione
225
La fotofosforilazione non ciclica e ciclica
226
6.6
Fissazione dell’anidride carbonica e sintesi di
carboidrati
226
La sintesi dei carboidrati nelle piante C
3
226
La sintesi dei carboidrati nelle piante C
4
231
La sintesi dei carboidrati nelle piante CAM
232
7
Interazioni tra le cellule e il
loro ambiente
235
7.1
Spazio extracellulare
236
La matrice extracellulare
236
7.2
Interazioni delle cellule con substrati
extracellulari
244
Le integrine
244
Le adesioni focali e gli emidesmosomi:
l’ancoraggio delle cellule al loro substrato
247
7.3
Interazioni delle cellule con altre cellule
250
Le selectine
251
La superfamiglia delle immunoglobuline
252
Le caderine
253
l
PROSPETTIVE PER L’UOMO:
Il ruolo dell’adesione
cellulare nell’infiammazione e nella metastasi 255
Le giunzioni aderenti e i desmosomi: ancoraggio di cellule
con altre cellule
257
Il ruolo dei recettori di adesione cellulare nella trasmissione
dei segnali attraverso la membrana
259
7.4
Giunzioni strette: barriera allo spazio
extracellulare
260
7.5
Giunzioni comunicanti e plasmodesmi: mediatori
della comunicazione intercellulare
262
I plasmodesmi
265
7.6
Pareti cellulari
266
8
Sistemi delle membrane citoplasmatiche:
struttura, funzione e traffico di
membrana
270
8.1
Sguardo d’insieme al sistema delle
endomembrane
271
8.2
Alcuni approcci allo studio delle
endomembrane
273
Indicazioni ottenute dall’autoradiografia
273
Indicazioni ottenute dall’uso della proteina
verde fluorescente
273
Indicazioni ottenute dall’analisi biochimica delle frazioni
subcellulari
275
Indicazioni ottenute dall’uso di sistemi acellulari
276
Indicazioni ottenute dallo studio di mutanti
277
8.3
Reticolo endoplasmatico
279
Il reticolo endoplasmatico liscio
280
Funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso
280
Dal RE al complesso di Golgi: la prima tappa del trasporto
vescicolare
289
8.4
Complesso di Golgi
290
La glicosilazione nel complesso di Golgi
292
Il movimento di materiali attraverso il complesso di Golgi
292