

Comprendere l’ordine del mondo è una necessità umana incontrollabile. Il
nostro scopo principale è descrivere le correlazioni tra diversi eventi e pre-
sentare delle prove scientifiche ottenute nel corso di secoli. In tale processo ci
stupiamo dell’unità delle leggi che governano ogni cosa: dai fotoni ai protoni,
dall’idrogeno all’acqua, dal carbonio al DNA, dal genoma all’intelligenza, dal
nostro pianeta alla galassia e all’universo. Uniformità nella diversità.
Negli ultimi 30 anni sono avvenuti diversi cambiamenti. Dallo slogan de-
gli anni ’70 del secolo scorso: “Vivere meglio grazie alla chimica” a quello
attuale “Vivere con la chimica” è evidente il cambiamento dello scopo princi-
pale di questa scienza. La chimica fornisce le basi per una vita migliore, ma è
anche fonte di problemi per la vita stessa. Il testo è destinato principalmente
all’educazione di futuri operatori del settore sanitario e ha lo scopo sia di for-
nire le basi di questa materia sia di evidenziare i limiti della chimica.
Il testo è facile e scorrevole, ma allo stesso tempo dà ampio spazio a nuovi
e rilevanti concetti ed esempi di questa disciplina in continua evoluzione,
specialmente nei capitoli di biochimica. Si è cercato di dare una visione d’in-
sieme della chimica. Per una maggiore comprensione della parte di chimica
generale sono stati introdotti i composti organici e le sostanze biochimiche
per illustrarne i principi. Il progresso è l’evoluzione dal semplice al com-
plesso. Suggeriamo ai docenti di procedere con i capitoli di biochimica il
prima possibile, poiché riguardano molti argomenti di particolare interesse
nelle professioni future degli studenti.
Essendo il campo della chimica estremamente vasto, la selezione del ma-
teriale, per ottenere un testo maneggevole e allo stesso tempo completo, ha
richiesto un grande lavoro. Il nostro obiettivo era quello di fornire ai docenti
abbastanza materiale da cui poi selezionare gli argomenti da essi ritenuti
più importanti. A tale scopo il testo è stato organizzato in modo che deter-
minati argomenti possano essere affrontati indipendentemente da altri.
Destinatari
Questo testo è stato ideato per gli studenti dei Corsi di Laurea in Medicina e
Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Professioni Sanitarie.
Riteniamo che gli studenti che useranno questo testo abbiano una minima
o scarsa conoscenza della materia. Quindi, inizialmente saranno introdotti
i concetti fondamentali e poi pian piano quelli più complessi. Si passerà dai
principi fondamentali di chimica generale a quelli di chimica organica e, in-
fine, alla biochimica. Abbiamo cercato di integrare le tre parti per dare una
visione d’insieme della chimica. Non consideriamo la parte di chimica gene-
rale una sezione esclusiva dei composti inorganici, per questo spesso usiamo
sostanze organiche e biologiche per illustrare i principi generali.
Illustrando la chimica del corpo umano come ultimo punto, cerchiamo di
dimostrare che ciascuna sottosezione di chimica è importante ed è necessaria
per l’apprendimento degli argomenti seguenti.
Prefazione