Previous Page  12 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 34 Next Page
Page Background

x   

Indice generale

21.4 Quali sono le reazioni caratteristiche degli

alogenuri acilici, delle anidridi, degli esteri e delle

ammidi? 615

21.5 Cosa sono le anidridi e gli esteri dell’acido

fosforico? 624

21.6 Cos’è la polimerizzazione a stadi? 625

Sommario 628

Sommario delle reazioni chiave 629

Problemi 630

Collegamenti alla chimica

21A Le piretrine: insetticidi naturali di origine

vegetale 612

21B Le penicilline e le cefalosporine: antibiotici

β

-lattamici 614

21C Dalla corteccia del salice all’aspirina ed oltre 616

21D Filtri solari e creme solari a protezione totale contro

le radiazioni ultraviolette 620

21E I barbiturici 622

20F Punti di sutura riassorbibili 627

Capitolo 22 

Carboidrati 635

22.1 Carboidrati: cosa sono i monosaccaridi? 635

22.2 Quali sono le strutture cicliche dei

monosaccaridi? 640

22.3 Quali sono le reazioni caratteristiche dei

monosaccaridi? 645

22.4 Cosa sono i disaccaridi e gli oligosaccaridi? 650

22.5 Cosa sono i polisaccaridi? 654

22.6 Cosa sono i polisaccaridi acidi? 657

Sommario 658

Sommario delle reazioni chiave 659

Problemi 660

Collegamenti alla chimica

22A Galattosemia 640

22B Acido

l

-ascorbico (vitamina C) 644

22C Dosaggio del glucosio 648

22D Gruppi sanguigni A, B, AB e O 651

22E Esiste una connessione tra carboidrati e obesità? 656

Capitolo 23 

Lipidi 665

23.1 Cosa sono i lipidi? 665

23.2 Quali sono le strutture dei trigliceridi? 666

23.3 Quali sono le proprietà dei trigliceridi? 667

23.4 Quali sono le strutture dei lipidi complessi? 669

23.5 Quale ruolo giocano i lipidi nella struttura delle

membrane? 670

23.6 Cosa sono i glicerofosfolipidi? 671

23.7 Cosa sono gli sfingolipidi? 674

23.8 Cosa sono i glicolipidi? 674

23.9 Cosa sono gli steroidi? 676

23.10 Quali sono alcuni dei ruoli fisiologici degli ormoni

steroidei? 683

23.11 Cosa sono i sali biliari? 688

23.12 Cosa sono le prostaglandine, i trombossani e i

leucotrieni? 689

Sommario 693

Problemi 694

Sommario 553

Sommario delle reazioni chiave 553

Problemi 554

Collegamenti alla chimica

18A Anfetamine 540

18B Alcaloidi 541

18C Tranquillanti 544

18D Solubilità dei farmaci nei liquidi corporei 549

18E Epinefrina: un prototipo per lo sviluppo di nuovi

broncodilatatori 550

Capitolo 19 

Aldeidi e chetoni 559

19.1 Cosa sono le aldeidi e i chetoni 559

19.2 Come possiamo assegnare il nome alle aldeidi e ai

chetoni? 560

19.3 Quali sono le proprietà fisiche delle aldeidi e dei

chetoni? 564

19.4 Quali sono le reazioni caratteristiche delle aldeidi e

dei chetoni? 565

Sommario 578

Sommario delle reazioni chiave 578

Problemi 579

Collegamenti alla chimica

19A Alcune aldeidi e chetoni presenti in natura 563

19B Dal trifoglio amuffito a un anticoagulante del

sangue 563

Capitolo 20 

Acidi carbossilici 585

20.1 Cosa sono gli acidi

carbossilici? 585

20.2 Come possiamo

assegnare il nome agli

acidi carbossilici? 585

20.3 Quali sono le proprietà

fisiche degli acidi

carbossilici? 588

20.4 Cosa sono gli acidi

grassi, i saponi

e i detergenti

sintetici? 589

20.5 Quali sono le reazioni caratteristiche degli acidi

carbossilici? 595

Sommario 604

Sommario delle reazioni chiave 605

Problemi 606

Collegamenti alla chimica

20A Gli acidi grassi

trans

: cosa sono e come evitarli? 591

20B Gli esteri come agenti aromatizzanti 601

20C Corpi chetonici e diabete 604

Capitolo 21 

Alogenuri acilici, anidridi degli

acidi carbossilici, esteri e ammidi 610

21.1 Cosa sono gli alogenuri acilici, le anidridi degli acidi

carbossilici, gli esteri e le ammidi? 610

21.2 Come si preparano gli esteri? 613

21.3 Come si preparano le ammidi? 613