Previous Page  18 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 34 Next Page
Page Background

xvi   

Prefazione

protonico. I principali argomenti del capitolo sono i tamponi acido-base e

l’equazione di Henderson-Hasselbalch. Sono stati inseriti nuovi box Ap-

profondimento riguardanti le definizioni di acido e base, le formule per il

calcolo del pH, il potere tampone, il grado di dissociazione e l’andamento di

una titolazione acido-base.

• Capitolo 9, Elettrochimica,

fornisce una spiegazione delle reazioni di ossido-

rduzione, delle batterie e dell’elettrolisi. Sono stati inseriti dei nuovi box

Approfondimento riguardanti argomenti quali la rappresentazione sche-

matica di una cella galvanica, l’equazione di Nernst della semicella, l’e-

lettrodo a idrogeno e il pHmetro.

• Capitolo 10, Chimica nucleare,

in cui è dato ampio risalto alla medicina

nucleare.

Chimica organica (Capitoli 11-21)

• Capitolo 11, Chimica organica,

introduce le caratteristiche dei composti orga-

nici e dei principali gruppi funzionali.

Capitolo 12, Alcani,

introduce il concetto della formula a linee e angoli, che

sarà utilizzata nei Capitoli 12-21. Tali strutture sono più facili da rap-

presentare e da visualizzare rispetto alle tipiche formule di struttura

condensate.

Capitolo 13, Alcheni e alchini,

introduce il concetto di meccanismo di rea-

zione mediante l’idroalogenazione e l’idratazione catalizzata da acidi de-

gli alcheni. Inoltre, illustra un meccanismo per l’idrogenazione catalitica

degli alcheni. Il fine di tale introduzione ai meccanismi di reazione è di-

mostrare agli studenti che i chimici non solo sono interessati a cosa av-

viene nelle reazioni chimiche, ma anche a come avvengono le reazioni.

Capitolo 14, Benzene e i suoi composti aromatici,

tratta la chimica di un’altra

classe di idrocarburi, i composti aromatici.

Capitolo 15, Chiralità: molecole come le mani,

introduce i concetti di stereo-

centro ed enantiomeria usando il 2-butanolo come prototipo. In seguito

vengono considerate le molecole con due o più stereocentri ed è illustrato

come predire il numero di stereoisomeri possibili per una particolare mo-

lecola. È inoltre spiegata la convenzione

R,S

per assegnare la configura-

zione assoluta agli stereocentri tetraedrici.

Capitolo 16, Alogenuri alchilici,

tratta due delle reazioni caratteristiche di

questi composti: sostituzione nucleofila e

b

-eliminazione.

Capitolo 17, Alcoli, fenoli, eteri e tioli,

riguarda la struttura, i nomi e le pro-

prietà dei principali alcoli, fenoli, eteri e tioli.

Capitolo 18, Ammine,

descrive la scoperta di nuovi broncodilatatori deri-

vanti dall’epinefrina e dall’albuterolo (Proventil).

Capitolo 19, Aldeidi e chetoni,

presenta una discussione sul sodio boridruro,

NaBH

4

, come agente riducente. Viene poi fatto un confronto con l’agente

riducente naturale delle aldeidi e dei chetoni nei sistemi biologici, il

NADH.

La chimica degli acidi carbossilici e dei loro derivati è divisa in due capitoli.

Capitolo 20, Acidi carbossilici,

si

focalizza sulle proprietà fisiche e chimiche

degli acidi carbossilici. Segue una breve discussione sugli acidi grassi

trans

e sugli acidi grassi omega-3 e sulla loro importanza nella nostra dieta.

Capitolo 21, Alogenuri acilici, anidridi degli acidi carbossilici, esteri e ammidi,

de-

scrive la chimica di questi importanti gruppi funzionali con enfasi sulla

idrolisi e sulle reazioni con ammine e alcoli

.