

3.2 Cos’è la regola dell’ottetto?
71
vità chimica dei gas nobili (Gruppo 8A) indica un alto grado di stabilità della
loro congurazione elettronica: l’elio con un guscio di valenza riempito da
due elettroni (1
s
2
), il neon con un guscio di valenza completo con otto elet-
troni (2
s
2
2
p
6
), l’argon con un guscio di valenza con otto elettroni (3
s
2
3
p
6
), e
così via.
La tendenza degli atomi a reagire in modo da avere un guscio esterno
con otto elettroni di valenza è particolarmente diffusa tra gli elementi dei
Gruppi 1A-7A e a questa tendenza viene dato il nome speciale di
regola
dell’ottetto
. Un atomo con quasi otto elettroni di valenza tende a guada-
gnare gli elettroni necessari per avere otto elettroni nel suo guscio di valen-
za e una congurazione elettronica come quella del gas nobile più vicino ad
esso per numero atomico. Guadagnando elettroni, l’atomo diventa uno ione
carico negativamente chiamato
anione
. Un atomo con solo uno o due elet-
troni di valenza tende a perdere elettroni in modo da assumere la congu-
razione elettronica del gas nobile più vicino per numero atomico. Perden-
do elettroni, l’atomo diventa uno ione carico positivamente chiamato
ca-
tione
. Quando si forma uno ione, il numero di protoni e neutroni nel nu-
cleo dell’atomo rimane invariato, cambia solo il numero di elettroni nel gu-
scio di valenza.
Regola dell’ottetto
Quando
gli elementi dei Gruppi 1A-7A
partecipano a reazioni chimiche,
essi tendono a guadagnare, perdere
o condividere elettroni in numero
sufficiente da raggiungere una
configurazione elettronica con otto
elettroni di valenza.
Anione
Uno ione con carica elettrica
negativa.
Catione
Uno ione con carica elettrica
positiva.
Gas
nobili
Configurazione
elettronica
He
1
s
2
Ne
[He]2
s
2
2
p
6
Ar
[Ne]3
s
2
3
p
6
Kr
[Ar]4
s
2
4
p
6
3
d
10
Xe
[Kr]5
s
2
5
p
6
4
d
10
Dire come le seguenti modifiche chimiche obbediscono alla regola dell’ottetto:
(a) Un atomo di sodio perde un elettrone per formare uno ione sodio, Na
+
.
Na
Atomo
di sodio
Na
1
Ione
sodio
e
Un
elettrone
1
(b) Un atomo di cloro guadagna un elettrone per formare uno ione cloruro,
Cl
–
.
Cl
Atomo
di cloro
Cl
2
Ione
cloruro
e
2
Un
elettrone
Strategia
Per vedere come ogni cambiamento chimico segua la regola dell’ottetto, in
primo luogo si deve scrivere la configurazione elettronica condensata allo
stato fondamentale (Sezione 2.6C) dell’atomo coinvolto nel cambiamento
chimico e quella del suo ione e poi confrontarle.
Soluzione
(a) Le congurazioni elettroniche condensate allo stato fondamentale per
Na e Na
+
sono:
Na (11 elettroni): 1
s
2
2
s
2
2
p
6
3
s
1
Na
+
(10 elettroni): 1
s
2
2
s
2
2
p
6
Un atomo di Na ha un elettrone (3
s
1
) nel suo guscio di valenza. La per-
dita di questo elettrone di valenza cambia l’atomo Na in uno ione sodio,
Na
+
, che ha completato l’ottetto di elettroni nel suo guscio di valenza
(2
s
2
2
p
6
) e ha la stessa congurazione elettronica del Ne, il gas nobile
più vicino ad esso per numero atomico. Possiamo scrivere questa modi-
ca chimica utilizzando la struttura di Lewis (Sezione 2.6F):
Na
Atomo
di sodio
Na
1
Ione
sodio
e
Un
elettrone
1
Esempio 3.1
Regola dell’ottetto